art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni del Giglio (Sassari, fine XV secolo – Sassari, 1554) è stato un pittore del Regno di Sardegna spagnolo, caposcuola di una corrente manierista nata e sviluppatasi nel nord Sardegna durante la prima metà del XVI secolo..

Deposizione
Deposizione

Biografia


La prima menzione potrebbe essere del 1512, quando risulta che il frate Johanes de Liliis, giunse a Sassari da Roma come procuratore dell'arcivescovo Angelo Leonini per ripristinare l'ospedale di Santa Croce. Nonostante l'assonanza del nome, tuttavia, è molto difficile avere certezza della coincidenza della persona, primo perché il De Liliis era un frate, mentre il Del Giglio si sposò, secondo perché il frate non è mai menzionato come pittore, mentre Del Giglio sempre. Il 7 agosto 1522, Giovanni del Giglio presenzia in qualità di testimone al testamento di Giovanni Fontana, padre del celebre giurista Alessio Fontana, che ordinò che con i suoi averi venisse realizzato il retablo maggiore per la cattedrale di Sassari. Per il Capitolo di Ploaghe eseguì forse un retablo di cui avanzano la Sacra Famiglia custodita presso la Casa Parrocchiale del paese, e forse, una Incredulità di San Tommaso (Sassari, Museo Sanna, Depositi). Dal 1532 al 1543 fece parte della confraternita dei Disciplinati della città di Sassari divenendone priore. Fu amministratore dell'Ospedale cittadino, gestito dalla Confraternita, per il di cui Oratorio (demolito nel 1824) eseguì, con aiuti, il retablo maggiore, rappresentante i Misteri della Passione di Cristo. Di questa importante ancona avanzano oggi due scomparti: la Crocifissione (Cannero, Parrocchiale) e una Salita al Calvario (Sassari, Museo Sanna, Depositi). Si sposò attorno al 1543 con Andreuccia Olives, sorella del famoso giurista Girolamo Olives, rimasta vedova del sarto Forteleoni de Cillara, il quale gli diede l'unica figlia Girolama, nata nel 1540; con Giovanni infatti non ebbe figli. Questo matrimonio gli permise di avvicinarsi al vescovo di Alghero Pedro Vaguer, del quale l'Olives era braccio destro, che ordinò probabilmente che fossero conclusi i retabli di Benetutti e Bortigali tra il 1549 ed il 1551. Questi ultimi, come probabilmente altri, furono completati o realizzati da altri pittori della sua scuola il cui principale esponente fu Pietro Giovanni Calvano, proveniente da Siena che fu pure suo socio in varie occasioni.


La scuola


Altri pittori della sua scuola furono Antonio Campus, Giovanni Debasteriga, Leonardo de Serra e forse anche l'algherese Giovanni Spert. Il Giglio fu probabilmente a Cagliari tra il 1543 ed il 1546 con il Vaguer e l'Olives, che già aveva conosciuto nel 1535, in occasione forse del Parlamento. A lui si attribuisce il completamento, presso la bottega di Michele Cavaro, del retablo dei Beneficiati almeno nella Crocifissione (Cagliari, Museo del duomo), così come un piccolo Crocifisso e un San Sebastiano (Sassari, Museo Sanna).


Lo stile


Lo stile di questo artefice, che influenzò notevolmente tutta la pittura del nord dell'isola almeno fino all'arrivo di Baccio Gorini nel 1601, risente della lezione dei primi manieristi toscani come Rosso Fiorentino e Pontormo, ma anche dell'influsso di Raffaello e Michelangelo dai quali riprende, attraverso incisioni, diverse scene. L'aspetto cromatico e la tecnica delle sue opere testimoniano la conoscenza della pittura di Alonso Berruguete che secondo Roberto Longhi fu tra i comprimari del manierismo a Firenze.


Opere autografe



Opere di bottega o di seguaci a lui prossimi



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàEuropeana agent/base/120720
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Giovanni del Giglio

Giovanni del Giglio (late fifteenth century – 1557) was a painter from Sardinia He was born and died in Sassari.
- [it] Giovanni del Giglio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии