art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Girolamo Brusaferro (1684 circa – Venezia, 1760 circa) è stato un pittore italiano.

L'apostolo Giacomo tra i santi Lorenzo, Maria Maddalena et Francesco di Sales, 1729, San Salvador, Venezia
L'apostolo Giacomo tra i santi Lorenzo, Maria Maddalena et Francesco di Sales, 1729, San Salvador, Venezia

Biografia


Non si hanno molte notizie attorno alla sua vita. La data di nascita è dedotta dal Rollo di tutti i pittori che sono nel Collegio novo del 1726, in cui si legge che all'epoca aveva quarantadue anni, viveva a San Giovanni Decollato, non aveva figli e nemmeno assistenti. Tra il 1702 e il 1721 fu iscritto alla fraglia dei pittori.

Girolamo Brusaferro in gioventù segue la scuola di Niccolò Bambini, dove apprende le buone regole del disegno. Segue poi la maniera di Sebastiano Ricci ed infine forma un suo stile che traduce in qualche modo entrambi i maestri.[1]

Come segnala Pietropolli “è infatti usuale in Brusaferro la coesistenza di elementi settecenteschi con altri ancora tardobarocchi, palesemente di derivazione dal Bambini, come il disegno solidamente modellato dei personaggi, che si caratterizzano per la forte gestualità delle mani e degli sguardi, uno degli elementi più impiegati da Gerolamo. Anche il colore sui toni abbastanza densi del rosso e del bruno è caratteristico del Brusaferro, che non giunge mai ad una luminosità pienamente rococò”.[2]Una delle cose migliori del Brusaferro a Venezia è visibile nella chiesa di San Moisé, sulla contraffacciata a destra dell'ingresso. Si tratta di una splendida Crocifissione ove lo sguardo si perde tra la dinamicità della croce e l'abbandono disperato della Madonna.


Opere


Elevazione della Croce, 1727, San Moisé, Venezia
Elevazione della Croce, 1727, San Moisé, Venezia

Note


  1. A. M. Zanetti, Della Pittura Veneziana e delle Opere Pubbliche de' Veneziani Maestri Libri V, Venezia 1771, p. 431.
  2. A. Pietropolli, Gerolamo Brusaferro dipinti e disegni, Padova 2002.
  3. Louvre, su catalogo, Parigi, anonimi veneziani del XVIII secolo.
  4. A. Pietropolli, Gerolamo Brusaferro cit.
  5. Evangelisti , Quattro dottori della Chiesa e l'incoronazione di Maria, docum. da Ivano Satror, Roncade Artistica, 1988 n. 1 Cassamarca, Treviso.
  6. La collezione d'arte della Fondazione Cariverona, a cura di S. Marinelli, Verona 2007.
  7. A. Peratoner, Dall'Ararat a San Lazzaro, Venezia 2006
  8. Secondo C.B. Tiozzo, e databile verso il 1749.
  9. Africa, America, Asia, Europa sul toro, (Giove, travestito come un toro, rapisce Europa la figlia del Re di là dal mare Ovidio).
  10. V. Bralić, Doprinosi opusu Girolama Brusaferra, “Radovi Inst. povij. umjet.”, 28, 2004, pp. 134-145. .

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 32916337 · ISNI (EN) 0000 0001 1616 9976 · CERL cnp00577954 · Europeana agent/base/135257 · ULAN (EN) 500009822 · LCCN (EN) nr2002016518 · GND (DE) 12390675X · BNE (ES) XX976565 (data) · BNF (FR) cb144328252 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2002016518
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Girolamo Brusaferro

Girolamo Brusaferro was an Italian painter of the 18th century, active in his native Venice. He was a pupil of Niccolo Bambini and Sebastiano Ricci.[1] He has paintings in various churches in Venice including the Carmini. He collaborated by painting figures in the landscapes and backgrounds of Marini Antonio of Padua.[2]
- [it] Girolamo Brusaferro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии