Giulio Mazzoni (Piacenza, 1525 – 1618) è stato uno scultore e pittore italiano.[1] Una diversa datazione stabilirebbe l'anno di nascita nel 1518 e quello di morte nel 1590.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Allievo di Giorgio Vasari, fu all'inizio suo collaboratore a Firenze e Napoli.
Nel 1550 Mazzoni realizzò un rilievo in marmo, Crocifisso con la Vergine, San Giovanni e la Maddalena, per la chiesa di Sant'Anna dei Lombardi a Napoli. A Roma collaborò col Braghettone a palazzo Spada (1559) e in Vaticano (1563), divenendo un esperto decoratore in stucchi dipinti. A Roma decorò anche, con stucchi e affreschi, la cappella Theodoli[3] in Santa Maria del Popolo dove si trova anche la statua di Santa Caterina da lui scolpita.
Nel 1576 tornò a Piacenza.[4]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62424207 · ISNI (EN) 0000 0000 8142 3152 · BAV 495/74509 · CERL cnp00568575 · Europeana agent/base/101817 · ULAN (EN) 500026175 · LCCN (EN) n85053262 · GND (DE) 122224353 · BNE (ES) XX1491837 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85053262 |
---|
![]() | ![]() |