art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Amatore (Brescia, metà XVI secolo – inizio XVII secolo) è stato un pittore italiano.

Giuseppe Amatore, Comunione degli Apostoli, fine XVI secolo, Brescia, Museo diocesano.
Giuseppe Amatore, Comunione degli Apostoli, fine XVI secolo, Brescia, Museo diocesano.

Biografia


Il pittore è scarsamente noto e poco trattato fin dalla letteratura artistica antica. Di nascita o formazione presumibilmente bresciana, è attivo a Brescia e nel territorio tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento[1].


Stile


È difficile ricostruire la personalità artistica di Giuseppe Amatore, della cui produzione è pervenuto pochissimo fra le già scarse opere citate dalla letteratura antica. La sua tecnica trova grandi affinità con quella di Grazio Cossali, con il quale è stato molto spesso confuso in passato[1].

Tanto quanto il primo Cossali, effettivamente, l'Amatore accoglie il manierismo lombardo coniugandolo con la lezione di Paolo Veronese, presente nell'ampiezza degli inserti architettonici e nelle cromie sollevate a tonalità più calde. Rivelatosi esperto manierista nella sciolta trattazione di complesse composizioni quali la Comunione degli Apostoli per San Faustino, l'Amatore è da elencare tra le principali figure del manierismo bresciano, immediatamente dopo i grandi esponenti quali il Cossali e Antonio Gandino[1].


Opere



Note


  1. Begni Redona, p. 224

Bibliografia


Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии