Giuseppe Bonolis (Teramo, 1º gennaio 1800 – Napoli, 2 aprile 1851) è stato un pittore e docente italiano, noto soprattutto come ritrattista.
Figlio di Luigi e di Cecilia Quartaroli. Fu allievo di Muzio Muzii nella scuola privata di disegno da questi tenuta in Teramo.
Insegnante di Calligrafia nel Real Collegio di Teramo, nel 1822 fu rimosso dall'incarico come sospetto di Carboneria.
A Napoli, dove fissò la propria residenza, frequentò l'Accademia di belle arti di Napoli e fu allievo di Giuseppe Cammarano.
Si dedicò poi all'insegnamento in numerose scuole pubbliche e private: fu maestro di disegno nei collegi dei Gesuiti e dei Barnabiti e presso il Collegio delle fanciulle di San Francesco della Monache.
Fu particolarmente apprezzato, scrive il Palma, dalla regina Maria Isabella che si recò in visita al Collegio:
«espressamente per colmare di elogj il Bonolis, compositore di un quadro eseguito in margheritine, esprimente essa, ed il Re Francesco sul trono, fiancheggiato dalla Pace e dalla Giustizia, in atto di accoglier benignamente Minerva condottiera di quelle fanciulle, le quali si accostano a tributare omaggi di riconoscenza a piè del trono» |
(Niccola Palma, Storia di Teramo, vol. V. Teramo, Tercas, 1981, p. 359) |
Sposò nel 1832 Adelaide Mazza che era stata una sua allieva. Giuseppe Bonolis si espresse con particolare successo nel campo della ritrattistica. Tra i suoi allievi fu Filippo Palizzi.
Morì nel 1851, a seguito di un'infezione di tifo all'età di 51 anni. Fu sepolto nel cimitero di Napoli, dove gli fu eretto un busto in marmo opera dello scultore Pasquale Ricca.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittura non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1211673 · ISNI (EN) 0000 0000 2788 9015 · CERL cnp01131516 · ULAN (EN) 500314670 · GND (DE) 133778800 · WorldCat Identities (EN) viaf-1211673 |
---|
![]() | ![]() |