art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Canella (Verona, 28 luglio 1788 – Firenze, 11 settembre 1847) è stato un pittore italiano.

Friedrich von Amerling: Ritratto di Giuseppe Canella
Friedrich von Amerling: Ritratto di Giuseppe Canella

Biografia


Riceve i primi rudimenti della formazione artistica da suo padre Giovanni, architetto, frescante e scenografo; per il resto, Giuseppe Canella è da considerare un autodidatta. Si dedica, nei primi anni di attività, alla realizzazione di scenografie per teatri di Verona e alla decorazione pittorica, ad affresco, di residenze nobiliari, a Verona e a Mantova.

Naviglio preso dal ponte di San Marco in Milano, 1834 Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Naviglio preso dal ponte di San Marco in Milano, 1834 Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo

Forse influenzato da Pietro Ronzoni, paesista di fama internazionale e attivo a Verona, si orienta verso la pittura del paesaggio. Intorno al 1815, un breve soggiorno a Venezia gli permette di studiare i vedutisti veneti e veneziani del Settecento. Compie anche viaggi nei Paesi Bassi, alla scoperta dei pittori di paesaggio olandesi del Seicento. Ne trasse ispirazione per una pittura dal vero, un po' statica nelle sue precisazioni scenografiche, ma di bella luminosità e spesso ben timbrata di colore.[1]

Esordisce all'Esposizione di belle arti di Brera, nel 1818, presentando tele con vedute. Intraprende poi un lungo viaggio di studio che lo porta in Spagna e in Francia, e si ferma a Parigi per dieci lunghi anni.

Intorno al 1830 esegue disegni che riproducono boulevards e vedute della Senna nel centro storico di Parigi, visibili nella raccolta di disegni del Museo Sforzesco e di proprietà della Galleria d'Arte Moderna di Milano.[2]

Nel 1831 invia all'Esposizione dell'Accademia di Brera tredici tele con paesaggi che riscuotono il favore del pubblico, anche grazie alla notorietà raggiunta da Canella in Francia, per la sua costante presenza ai Salons di Parigi. Luigi Filippo d’Orleans gli conferisce una medaglia d'oro nel 1830.

Nel 1832 Canella rientra a Milano, dove Ferdinando I d'Austria lo ha scelto come accademico di Brera. Si dedica alla realizzazione di vedute cittadine, caratterizzate da un interesse per la vita contemporanea e da una resa atmosferica larga e ariosa, con piccole figure fatte con pochi trattiː queste sue vedute sono in competizione con quelle di Giovanni Migliara.

Dal 1835 torna in prevalenza al paesaggio, scegliendo scorci di campagna lombarda e ambienti lacustri. S'interessa anche ad aspetti più poveri e umili, in linea con le istanze moraleggianti di derivazione manzoniana. Compie un viaggio di studio a Roma e a Napoli, nel biennio 1838-1839.


Note


  1. Marco Valsecchi,  p. 300.
  2. Mary Pittaluga, L'album parigino di Giuseppe Canella, sta in Antichità viva, Rassegna bimestrale d'arte, anno XI, n. 1, Gennaio Febbraio 1972, Editrice Edam Firenze

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 10792324 · ISNI (EN) 0000 0001 2208 7440 · SBN CAGV017099 · CERL cnp00583438 · Europeana agent/base/16155 · ULAN (EN) 500001717 · LCCN (EN) nr95019876 · GND (DE) 12493868X · BNE (ES) XX4937243 (data) · CONOR.SI (SL) 61205347 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr95019876
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Giuseppe Canella

Giuseppe Canella (28 July 1788 – 11 September 1847),[1] also referred to as Giuseppe Canella the Elder, was an Italian painter.

[es] Giuseppe Canella

Giuseppe Canella (Verona, 1788-Florencia, 1847) fue un pintor de vedute italiano.

[fr] Giuseppe Canella

Giuseppe Canella (Vérone, 28 juillet 1788 - Florence, 11 septembre 1847) est un peintre italien de vedute.
- [it] Giuseppe Canella



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии