art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Castiglione (郎世寧T, 郎世宁S, Láng ShìníngP; Milano, 19 luglio 1688Pechino, 17 luglio 1766) è stato un gesuita, missionario e pittore italiano. Fu missionario in Cina dal 1715 alla morte (1766). Pittore alla corte imperiale di Pechino durante i regni di Kangxi, Yongzheng e Qianlong, creò uno stile originale di pittura che univa tecnica occidentale e orientale.[1] I suoi capolavori sono conservati nei musei imperiali di Pechino e di Taipei.[2]


Biografia


L'Imperatore Qianlong che esamina dei quadri, 1746-c.1750
L'Imperatore Qianlong che esamina dei quadri, 1746-c.1750
Le alte montagne offrono splendidi polipori, 1723-35
Le alte montagne offrono splendidi polipori, 1723-35

Giuseppe Castiglione nacque nella parrocchia di San Marcellino a Milano; il suo certificato di battesimo è conservato nell'archivio storico diocesano.[3][4] Il 16 gennaio 1707[2] divenne gesuita entrando nel noviziato di Genova, dove sono ancora oggi conservate otto grandi tele a lui attribuite.[5] Destinato alla missione cinese, per il fatto che l'imperatore di allora, Kangxi, richiedeva un pittore italiano di talento, si trasferì in Portogallo nel 1710, a Coimbra, in attesa dell'imbarco per l'Asia. A Coimbra dipinse la cappella del noviziato, e fece due ritratti per i figli della regina di Portogallo, ora perduti.[2]

Partito da Lisbona nel 1714, dopo essersi fermato a Goa, Macao e Canton, nel 1715 arrivò come missionario in Cina, pittore alla corte imperiale di Pechino. All'inizio, sotto l'imperatore Kangxi lavorò in collaborazione con altri artisti, ma di quel tempo non sembra esserci pervenuta nessuna opera compiuta esclusivamente da Castiglione.[2] Durante la sua permanenza in Cina, Castiglione assunse il nome di Láng Shìníng (郎世寧, Pace del Mondo).[2]

Inchiostro su seta, 1758.
Inchiostro su seta, 1758.

Kangxi morì nel 1722 e il suo successore Yongzheng permise all'artista milanese di rimanere a corte come pittore.

Il terzo imperatore sotto cui Castiglione lavorò fu Qianlong, uomo di vedute aperte e grande amante di arte e cultura. Castiglione passò 51 anni come pittore di corte dipingendo svariati soggetti. Creò un genere unico, fatto di una miscela di pittura europea e dell'estetica della migliore società cinese del XVIII secolo. Particolarmente importanti sono i ritratti dell'imperatore e delle sue concubine, straordinariamente apprezzati a corte, e dei cavalli imperiali, soprattutto il lungo rotolo dei cento cavalli e il dipinto verticale degli otto cavalli, conservati nel museo del Palazzo di Taipei.

La sua fama e la sua grandezza come artista fecero sì che Qianlong affidasse a Castiglione la progettazione e il completamento delle fontane e delle decorazioni dei padiglioni in stile occidentale all'interno dei giardini del Vecchio Palazzo Estivo.[2] Per questa grande costruzione, Castiglione riunì una squadra di artisti occidentali, tra cui l'architetto francese Michel Benoist, anch'egli gesuita, e insieme a questi lavorò per la costruzione e il completamento di quei padiglioni che divennero un luogo favorito per i pomeriggi dell'imperatore e delle concubine. È attribuita a Castiglione anche la realizzazione dei dodici bronzi che ornavano la fontana zodiacale di Yuanming Yuan, disegnata da Michel Benoist. Purtroppo gli interi padiglioni occidentali del Vecchio Palazzo Estivo vennero poi distrutti dalle truppe anglo-francesi nel 1860, per cui oggi sono visitabili solo le rovine.[2]

Giuseppe Castiglione morì a Pechino il 17 luglio 1766. L'imperatore Qianlong, ormai suo grande amico e ammiratore, ordinò che venissero svolti in suo onore i funerali imperiali, corrispondenti al suo alto rango di mandarino di seconda classe.[2]


Restituzione dei bronzi della fontana


Il governo cinese sta cercando di recuperare i beni saccheggiati durante le incursioni straniere che hanno portato alla devastazione del Vecchio Palazzo Estivo. Nel 2009 due delle teste di bronzo disegnate da Castiglione per il Vecchio Palazzo Estivo imperiale di Pechino sono andate all'asta a Parigi per 30 milioni di euro, asta vinta da un cinese, il signor Cai Mingchao,[6] il quale però poi non ha pagato con la motivazione: "questi oggetti appartengono alla Cina e devono tornare in Cina"[7]. La famiglia Pinault ha poi comprato le teste di bronzo e le ha donate al governo cinese nel giugno 2013.[8]


Televisione


Nel 2005, fu il protagonista della serie televisiva cinese Palace Artist, interpretata dall'attore canadese Mark Rowswell (famosissimo in Cina con il nome d'arte di Dashan) e trasmessa dalla China Central Television (CCTV), la principale emittente cinese.

Un nuovo docu-drama su Giuseppe Castiglione, intitolato "Giuseppe Castiglione in Cina: pittore imperiale umile servo" è stato realizzato dal Kuangchi Program Service, Taipei, in collaborazione con Jiangsu Broadcasting Corporation, Nanchino, per la messa in onda sulla televisione nazionale cinese (CCTV) nella primavera 2015.

Nell'aprile 2015 la Jiangsu Broadcasting Corporation ha trasmesso il docu-drama raccogliendo una audience di oltre 360 milioni di telespettatori.[9]


Mostre con opere di Castiglione in Italia


Nel 1990 capolavori di Castiglione furono portati a Torino per una mostra nel palazzo reale di Venaria.

Nel 2007 la mostra "Capolavori dalla città proibita. Qianlong e la sua corte" organizzata dalla Fondazione Roma nel Museo di via del Corso, ha esposto quattro capolavori di Giuseppe Castiglione prestati per l'occasione dal Museo della Città Proibita di Pechino.[10]

Nel 2015 (dal 31/10 al 31/01/2016) l'Opera di Santa Croce, a Firenze, allestisce la mostra "Nella lingua dell'altro. Giuseppe Castiglione gesuita e pittore in Cina": è la prima mostra monografica sul pittore in Italia, organizzata in collaborazione col Museo del Palazzo Nazionale di Taipei per celebrare il terzo centenario dell'arrivo di Castiglione in Cina.[11]


Influenza culturale


A Castiglione è intitolato il cratere Castiglione su Mercurio.[12]


Note


  1. GIUSEPPE CASTIGLIONE, su lunieditrice.com. URL consultato l'8 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2016).
  2. George Robert Loehr, CASTIGLIONE, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 22, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979. URL consultato il 3 dicembre 2015.
  3. Il testo scritto a mano riporta: "1688, addi' 19 luglio, Giuseppe Simone Teodoro nato oggi, figlio del signor Pietro Castiglione e signora Anna Maria Vigone, è stato battezzato da me, curato Garzonio. Compadre fu il signor Simone Pestalozza, parrocchia del Duomo, comadre la signora Maddalena Castigliona, parrocchia San Marcellino et in fede". Archivio Storico Diocesano, Milano.
  4. Per la discussione sui dettagli biografici di Castiglione la miglior sintesi è offerta dalla ricerca del prof. Marco Musillo: "Reconciling two carees: the Jesuit Memoir of Giuseppe Castiglione lay brother and Qing imperial painter" apparsa in Eighteenth-Century Studies, vol. 42, no. 1 (2008) Pp. 45–59.
  5. ARTE it Srl-, Nella lingua dell’altro. Lang Shining New Media Art Exhibition. Giuseppe Castiglione, gesuita e pittore in Cina - Mostra - Firenze - Museo dell'Opera di Santa Croce - Arte.it, su arte.it.
  6. (EN) China 'patriot' sabotages auction, in BBC, 2 marzo 2009. URL consultato l'8 aprile 2016.
  7. (EN) Chinese zodiac statues' origins, in BBC, 3 marzo 2009. URL consultato l'8 aprile 2016.
  8. (EN) Looted statues returned to China in Pinault donation, su BBC. URL consultato l'8 aprile 2016.
  9. Più di 360 milioni di telespettatori per la prima del film sul gesuita Giuseppe Castiglione, il pittore degli imperatori, su asianews.it, 20 aprile 2015. URL consultato l'8 aprile 2016.
  10. Capolavori dalla Città Proibita. Qianlong e la sua corte - Fondazione Roma Museo, su fondazioneromamuseo.it. URL consultato l'8 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2016).
  11. L'arte di Giuseppe Castiglione sbarca in Santa Croce, su lanazione.it. URL consultato l'8 aprile 2016.
  12. (EN) Cratere Castiglione, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 32159898 · ISNI (EN) 0000 0001 2126 8741 · SBN BVEV096667 · BAV 495/77647 · CERL cnp01368813 · ULAN (EN) 500008839 · LCCN (EN) n50082245 · GND (DE) 119282216 · BNE (ES) XX1201586 (data) · BNF (FR) cb135332590 (data) · J9U (EN, HE) 987007422426905171 · NDL (EN, JA) 01198744 · CONOR.SI (SL) 292914275 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50082245
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Cattolicesimo

На других языках


[de] Giuseppe Castiglione

Giuseppe Castiglione SJ (chinesisch .mw-parser-output .Hant{font-size:110%}郎世寧 / .mw-parser-output .Hans{font-size:110%}郎世宁, Pinyin Láng Shìníng; * (getauft) am 19. Juli 1688 in Mailand; † 17. Juli 1766 in Peking, China) war ein italienischer Jesuit und Maler in China. Er war über 50 Jahre unter drei Kaisern der Qing-Dynastie – Kangxi, Yongzheng und Qianlong – als Hofmaler und Architekt tätig. Castiglione gilt als Begründer des Qing-Hofstils in der chinesischen Malerei, in dem Elemente der europäischen und der chinesischen Malerei zu einem eigenständigen Stil verschmolzen wurden.[1]

[en] Giuseppe Castiglione (Jesuit painter)

Giuseppe Castiglione, S.J. (simplified Chinese: 郞世宁; traditional Chinese: 郞世寧; pinyin: Láng Shìníng; 19 July 1688 – 17 July 1766), was an Italian Jesuit brother and missionary in China, where he served as an artist at the imperial court of three Qing emperors – the Kangxi, Yongzheng and Qianlong emperors. He painted in a style that is a fusion of European and Chinese traditions.

[es] Giuseppe Castiglione

Giuseppe Castiglione, chino simplificado; 郎世宁, chino tradicional: 郎世寧, pinyin: Láng Shìníng. (Milán, 19 de julio de 1688 - Pekín 17 de julio de 1766). Fue un misionero jesuita y pintor italiano. Desarrolló gran parte de su actividad en China.

[fr] Giuseppe Castiglione

Giuseppe Castiglione, né le 19 juillet 1688 à Milan (Italie) et décédé le 16 juillet 1766 à Pékin (Chine), est un frère jésuite italien, missionnaire en Chine et peintre à la cour impériale. Parmi les artistes préférés des Empereurs de la dynastie Qing, en 1716 il prend le nom chinois de Lang Shining (郎世宁 / 郎世寧, láng shìníng, « Homme du monde tranquille »).
- [it] Giuseppe Castiglione (gesuita)

[ru] Кастильоне, Джузеппе

Джузеппе Кастильоне (Giuseppe Castiglione, кит. 郎世寧, упр. кит. 郎世宁, пиньинь Láng Shìníng, 19 июля 1688 — 17 июля 1766 Пекин) — итальянский монах-иезуит, миссионер и придворный художник в Китае.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии