art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Chiari (Firenze, 26 settembre 1926Firenze, 9 maggio 2007) è stato un pittore e compositore italiano.


Biografia


Fu musicista, pianista ed artista visivo e fece parte del movimento Fluxus.

Inizia a scrivere musica dal 1950 "una musica, quella del 1950, che anticipa di 20 anni il minimalismo"[1]. Sue composizioni del primo periodo sono gli Intervalli e gli Studi sulla singola frequenza. Tra le opere successive Gesti sul piano del 1962 e L'arte è facile del 1972.

All'interno del gruppo Fluxus sperimenta il concetto di Musica visiva combinando l'arte visiva e musicale in un continum dove la musica si caratterizza per la sua componente visiva. "Sul fronte delle arti visive l'astrattismo e il concettuale conquistano irreversibilmente l'incorporeità tipica dell'espressione musicale"[2].

È un esponente e principale promotore della corrente artistica fiorentina, operante dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi,[3] definita Musica d’Arte (Musica visiva e Fluxus) comprendente Giancarlo Cardini, Daniele Lombardi, Albert Mayr,[4] Pietro Grossi, Sylvano Bussotti,[5] Marcello Aitiani e Sergio Maltagliati. Questi musicisti hanno sperimentato l'interazione tra suono, gesto e visione,[6] una sinesteticità dell'arte frutto delle avanguardie storiche, da Kandinskij al futurismo, da Scriabin a Schönberg, fino al Bauhaus.[7]

Numerose sono le mostre collettive a cui ha partecipato ricordiamo qui alcune come la X° Quadriennale di Roma[8] le Esposizione internazionale d'arte di Venezia del 1972, 1976, 1978[9], Documenta 5 a Kassel nel 1972, Biennale of Sydney del 1990.

Numerosissime sono le personali allestite sia prima sia dopo la morte del maestro, ricordiamo alcune delle più importanti: quella tenuta presso il "Careof DOCVA" Centro per la documentazione delle arti visive a Milano nel 2009 dal titolo Giuseppe Chiari, la mostra performance del 2011 tenuta all'Auditorium Parco della Musica di Roma a cura di Achille Bonito Oliva per il progetto FLUXUS BIENNIAL[10]; quella del 2013 al Museo d'arte contemporanea Villa Croce dal titolo A proposito di Giuseppe Chiari[11], quella tenuta nel 2014 a Palazzo Tagliaferro ad Andora dal titolo Giuseppe Chiari - Gli anni dell’avanguardia e oltre[12], quella tenuta nel 2015 al Museo Diotti dal titolo Giuseppe Chiari - Quit Classic Music[13], l'antologica tenuta al Miart di MIlano nel 2016[14].

Sue opere sono conservate in numerosi musei: Alla Collezione Gori di Santomato di Pistoia[15], nella collezione permanente di Palazzo Fabroni a Pistoia[16], l'opera Art is to say della collezione Palli al Museo Novecento di Firenze[17], varie opere al Museo sperimentale d'arte contemporanea dell'Aquila[18] e al MAMBO di Bologna.


Note


  1. Valeria Ronzani, Articolo sul quotidiano Il Sole 24 ore dell'11 maggio 2007])
  2. Scheda in Wikiarte, a cura di Denitza Nedkova, su wikiarte.com. URL consultato il 6 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2016).
  3. Attraversamenti, La musica in Toscana dal 1945 ad oggi 2002, su danielelombardi.it. URL consultato il 10-09-2002.
  4. Albert Mayr e il movimento artistico fiorentino, su centrostudidallapiccola.it. URL consultato il 10-10-2021.
  5. IRCAM Parigi, su brahms.ircam.fr, 2021.
  6. Suono Segno Gesto Visione a Firenze di Ugo Barlozzetti, su argonline.it. URL consultato il 10-10-2003.
  7. FIRENZE: PRESENTATA LA CARTELLA «SEGNI FIRENZEANNODUEMILATRE», su met.provincia.fi.it, 2003.
  8. [ scheda quadriennale di Roma http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=quadriennali&id=12&ricerca=]
  9. [ scheda esposizione Museo di Villa Croce Genova http://www.villacroce.org/mostra/a-proposito-di-giuseppe-chiari/ Archiviato il 9 ottobre 2016 in Internet Archive. ]
  10. [ scheda ufficiale mostra auditorium http://www.auditorium.com/news/5000407?print=1]
  11. [ articolo http://genova.mentelocale.it/50539-genova-proposito-giuseppe-chiari-mostra-villa-croce/ Archiviato il 9 ottobre 2016 in Internet Archive.]
  12. [ articolo arttribune http://www.artribune.com/dettaglio/evento/31712/giuseppe-chiari-gli-anni-dellavanguardia-e-oltre/]
  13. [ notizia sito exibart http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=150550]
  14. [notizia nel sito ufficiale della fondazione Giuseppe Chiari http://www.giuseppechiari.eu/storico-notizie/evento/news/detail/News/antologica/ ]
  15. Fattoria di Celle
  16. [ home page palazzo FAbbroni http://www.palazzofabroni.it/romanzopistoia/museo/ Archiviato il 9 ottobre 2016 in Internet Archive.]
  17. [ articolo di presentazione del museo Copia archiviata, su artmoodon.com. URL consultato il 7 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).]
  18. [ scheda Giuseppe Chiari museo dell'Aquila http://www.museomuspac.com/collezione/ChiariGiuseppe/Chiari_Giuseppe.html]

Bibliografia parziale



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 42648741 · ISNI (EN) 0000 0003 7414 8078 · SBN CFIV045912 · ULAN (EN) 500055941 · LCCN (EN) nr93044051 · BNF (FR) cb12293999r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr93044051

На других языках


[en] Giuseppe Chiari (artist-composer-philosopher)

Giuseppe Chiari (26 September 1926–9 May 2007) was an Avant-Garde Florentine conceptual artist and experimental musician active in Neo-Dada circles, specifically the Fluxus art movement.[1] Chiari was a supporter of intermedia work conducted between music, speech, gesture and image.
- [it] Giuseppe Chiari (compositore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии