art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Milesi (San Giovanni Bianco, 27 ottobre 1915Roma, 8 ottobre 2001) è stato un pittore italiano.

Abitazione a Bergamo di Giuseppe Milesi in Piazza Mercato del Fieno.
Abitazione a Bergamo di Giuseppe Milesi in Piazza Mercato del Fieno.
Disambiguazione – Se stai cercando il cardinale del XIX secolo, vedi Giuseppe Milesi Pironi Ferretti.

Biografia


Abitazione del pittore Giuseppe Milesi in via Mercato del Fieno a Bergamo
Abitazione del pittore Giuseppe Milesi in via Mercato del Fieno a Bergamo

Giuseppe Milesi, nasce da una famiglia povera e apprende le prime nozioni artistiche presso l'Istituto Botta di Bergamo, dove imparerà l'arte dell'intaglio e dal 1933 al 1938 frequente i corsi all'Accademia Carrara per poi proseguire gli studi a Milano, all'Accademia di Brera, ed è proprio a Milano che esporrà le sue prime opere, al Premio di pittura Sarfatti[1], ottenendo il primo premio al concorso Nazionale del Disegno nel 1939[2].
Negli anni del conflitto mondiale dovrà interrompere gli studi universitari al Politecnico di Milano, partecipando al conflitto diventando granatiere sul fronte greco-albanese[3]. Frequenti sono le sue esposizioni artistiche, nel dopoguerra, sia a Bergamo con il premio Dalmine nelle edizioni del 1953, 1954, 1956, 1958, sia a Milano.

Nel 1952 espose a Roma alla VI Quadriennale, così a Como, Verona, Perugia.
Nel 1957 è tra i fondatori del Gruppo Bergamo, esponendo a Milano al Centro Culturale San Fedele.
Si dedicherà all'insegnamento sia al Liceo Artistico di Bergamo, successivamente all'Accademia di belle arti di Bologna, diventando titolare nel 1970 della cattedra di pittura e decorazione.
Nel 2001 gli venne conferito il Premio Ulisse[4].


Opere


L'artista predilì ritrarre la figura umana, e si autoritrasse in più di sessanta immagini negli anni che andarono dalla sua gioventù fino al 1997[5].
Nel 1970 dipinge il grande Cristo nell'abside della chiesa di Azzano San Paolo[6].


Note


  1. Giuseppe Milesi, su gamec.it, Arte e Bergamo. URL consultato il 22 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).
  2. Giuseppe Milesi, su sangiovannibianco.com, Comune San Giovanni Bianco. URL consultato il 22 luglio 2016.
  3. Biografia Milesi (PDF), su provincia.bergamo.it, Provincia di Bergamo. URL consultato il 22 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
  4. bgpedia.it, Bgpedia, http://www.bgpedia.it/milesi-giuseppe/. URL consultato il 22 luglio 2016.
  5. Giuseppe Millesi, su giuseppemilesi.sitiwebs.com, Giuseppe Milesi. URL consultato il 22 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).
  6. Milesi Giuseppe, su premiosuzzara.it, Galleria del premio Suzzara. URL consultato il 22 luglio 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 13364201 · ISNI (EN) 0000 0001 1459 9294 · ULAN (EN) 500112804 · LCCN (EN) no2007136191 · GND (DE) 128521597 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007136191
Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии