Giuseppe Modorati (Milano, 1827 – Carate Brianza, 1923) è stato un pittore italiano.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Residente a Milano, studiò all'Accademia di Brera.[2] Successivamente fu custode delle Gallerie del Museo di Brera, ove eseguì spesso dei restauri.[3]
Pittore prolifico ed eclettico, dipingeva soggetti storici, sacri e di genere, oltre a ritratti. Nel 1880 espose a Torino Cristo al Getsemani. Nel 1883 espose a Milano: I Garibaldini e i Bersaglieri di Manara difendono la breccia di Roma nel 1849, e una mezza figura dal titolo Pensierosa. Nel 1886 espose all'Esposizione Nazionale: Troppo tardi, Rifugio d'amore, Placido sonno e Le sirene, disegno a carboncino.[4]
Controllo di autorità | Europeana agent/base/142928 |
---|
![]() | ![]() |