art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Moricci (Firenze, 11 marzo 1806Firenze, 28 gennaio 1879) è stato un pittore, disegnatore e docente italiano.

Giuseppe Moricci, L'artigiano cieco e la sua famiglia, 1851, olio su tela Galleria d'arte moderna (Genova)
Giuseppe Moricci, L'artigiano cieco e la sua famiglia, 1851, olio su tela Galleria d'arte moderna (Genova)

Biografia


Giuseppe Moricci frequentò il liceo degli Scolopi di Firenze, dove studiarono alcuni pittori, tra cui Antonio Morghen, Tommaso Gazzarrini, Luigi Sabatelli, Giuseppe Angiolelli, Carlo della Porta, Luigi Corsini, Nicola Cianfanelli e Luigi Taliani.[1] Si formò come pittore, studiando disegno e figura all'Accademia di belle arti di Firenze e divenne amico fraterno del pittore Enrico Pollastrini.

Nel 1828 vinse il premio per il disegno, al concorso triennale dell'Accademia, con Cristo che risuscita Lazzaro. Tra i suoi primi quadri esposti, c'era La cacciata del duca d'Atene (1833), dipinto di argomento storico.[2]

Giuseppe Moricci faceva parte della brigata di artisti che si ritrovavano ai tavolini del Caffè Michelangiolo. Affrescò una sala con Michelangelo alle fortificazioni di S. Miniato. Anche suo fratello, Torello Moricci, è stato un pittore. Alla Esposizione della Promotrice, del 1856, Giuseppe presentò il dipinto Una barca di marinari greci. Ha disegnato e dipinto scorci di quella zona centrale di Firenze, animata, viva e popolare dove, a partire dal quadrilatero della città romana, si erano stratificate architetture, strette fra vicoli e piazzette. Gran parte di questa zona di Firenze è andata distrutta a fine Ottocento. Giuseppe Moricci prediligeva aspetti quotidiani della vita cittadina, a volte animati e vivaci, a volte anche crudi e li riprendeva dal vero. Disegnatore di facile vena, ha prodotto una quantità di piccole vedute, schizzi, disegni acquarellati, in uno stile nitido, essenziale, sicuro. Ha disegnato e dipinto contadini, saltimbanchi, popolani, lavandaie, mendicanti, raffigurando anche i vari mestieri: calzolaio, spazzacamino, robivecchio. Interessato anche a temi risorgimentali, dipinse Dopo la battaglia di Palestro, presentato alla I Esposizione nazionale a Firenze, del 1861, e disegnò L'arrivo dei piemontesi a Firenze, del 1860 e Manifestazione quarantottesca davanti alla Loggia dei Lanzi (matita e acquarello).

Nel Catalogo delle opere esposte nella mostra italiana d'arti belle in Parma, 1870 è registrato al n. 885 un suo dipinto dal titolo Un rabbino Orientale in meditazione. Fu chiamato all'insegnamento del disegno, all'Accademia di belle arti di Firenze. Una raccolta di suoi disegni e schizzi è conservata al Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi. Un suo Autoritratto è conservato nella Collezione di autoritratti agli Uffizi.[3]

Come Telemaco Signorini, pubblicava caricature su giornali umoristici, soprattutto toscani.[4]


Altre opere



Note


  1. Guglielmo Enrico Saltini, Le arti belle in Toscana: da mezzo secolo XVIII ai dì nostri, Firenze, Le Monnier, 1862, p. 59, SBN IT\ICCU\RMR\0016333.
  2. Morello,  p. 327.
  3. Giovannelli.
  4. Signorini,  p. 13.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 13588034 · ISNI (EN) 0000 0000 6119 3871 · BAV 495/4549 · ULAN (EN) 500026322 · LCCN (EN) n79068273 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79068273
Portale Biografie
Portale Firenze
Portale Pittura

На других языках


[en] Giuseppe Moricci

Giuseppe Moricci (11 March 1806 - 28 January 1879)[1] was an Italian painter, mainly of genre, vedute, and contemporary events.[2]

[fr] Giuseppe Moricci

Giuseppe Moricci, né le 11 mars 1806 et mort le 28 janvier 1879[1], est un peintre italien, principalement de genre, de vedute et d'événements contemporains[2].
- [it] Giuseppe Moricci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии