art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Rillosi (Bergamo, 1811Bergamo, 26 gennaio 1884) è stato un pittore italiano ottocentesco formatosi presso l'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola del noto ritrattista cremonese Giuseppe Diotti[1].


Biografia


Originario di una famiglia della Val Seriana[2], formatosi alla Scuola di Pittura dell’Accademia Carrara, cui partecipò alle esposizioni annuali[3], Giuseppe Rillosi fu tra gli allievi prediletti di Giuseppe Diotti, al punto che l'artista cremonese regalò a lui il cartone della grande tela manifesto raffigurante Antigone condannata a morte da Creonte, oggi conservata presso l’Accademia Tadini[3].

Rillosi fu attivo come restauratore, attività appresa tramite la frequentazione dello studio milanese del pittore Giuseppe Molteni, noto ritrattista dell’aristocrazia milanese ed esperto restauratore e come mercante d’arte tra Bergamo e Milano, dove frequentò lo studio di Giuseppe Molteni e impegnato tra la fine degli anni Trenta e la prima metà degli anni Cinquanta nella pittura di soggetto storico e in quella di tema sacro, ma la sua affermazione e la sua notorietà sono legate soprattutto alla specializzazione nel ritratto, che eseguiva anche da cadavere, nel quale fu sicuramente influenzato dalle opere dell'artista contemporaneo Giovan Battista Moroni[2].

La sua opera più nota viene identificata nel Ritratto del defunto sig. Luzach, commissionato da Angelo Finardi, esponente di una nobile famiglia bergamasca e presentato alla mostra annuale dell’Accademia Carrara nel 1851, che rappresenta un avvocato austriaco che ricoprì dal 1836 al 1843 la carica di Presidente del Tribunale di Bergamo[4].

Il fratello Isaia (1816-1860), fu allo stesso modo ritrattista e allievo di Enrico Scuri, particolarmente attivo nel Bergamasco[5].

Dopo la sua morte, avvenuta a Bergamo nel 1884, l'Accademia Carrara gli dedicò una mostra postuma<name="lombardiabeniculturali/>.


Opere su tela


Ritratto di Gaetano Donizetti (1848)
Ritratto di Gaetano Donizetti (1848)

Dipinti murali



Restauri



Note


  1. GIUSEPPE DIOTTI Un protagonista dell’Ottocento in Lombardia (PDF), su museodiotti.it//. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  2. Ritratto di Giovanni Palazzini, medico e professore, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  3. Antigone interpretata: l'ultimo capolavoro della cultura neoclassica [collegamento interrotto], su accademiatadini.it. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  4. Lo specchio della Città (PDF), su fondazionecreberg.it. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  5. San Girolamo, Rillosi Isaia, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  6. Il presbiterio, su parrocchiazogno.it. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  7. Jacopo Bellini, Madonna con il Bambino (PDF), su restituzioni.com//. URL consultato il 20 dicembre 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии