Gregorio Pagani (Firenze, 14 luglio1559 – Firenze, 3 dicembre1605) è stato un pittoreitaliano del tardo Manierismo, attivo principalmente a Firenze.
Piramo e Tisbe, Galleria degli Uffizi, Firenze
Figlio del pittore Francesco, divenne allievo di Santi di Tito e fu amico di Ludovico Cardi (Il Cigoli). Dipinse, tra le altre opere, la Sant'Elena e la ricerca della Vera Croce per la Chiesa di Santa Maria del Carmine, distrutto dal fuoco nell'incendio del 1771, una Natività per la cattedrale di Santa Maria del Fiore, e una Madonna col Bambino, angeli e santi, conservata nella Pinacoteca Comunale di Città di Castello.
Fu uno degli artisti che rinnovò, negli ultimi due decenni del Cinquecento, la pittura fiorentina, andando oltre il manierismo dei seguaci di Vasari e guardando alle novità di pittori forestieri, quali il Barocci, il Correggio, i Carracci, i veneti.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии