Gregorio di Cecco (XIV secolo – XV secolo) è stato un pittoreitaliano documentato a Siena tra il 1389 ed il 1423.
Biografia
Madonna dell'Umiltà, Museo dell'Opera del Duomo, Siena
Fu figlio adottivo di Taddeo di Bartolo, col quale firmò nel 1420 un polittico ora perduto. Del 1423 è la Madonna dell'Umiltà e Santi, sua unica opera firmata, ora conservata nell'Opera del Duomo di Siena, in precedenza sull'altare dei Tolomei; mentre la cuspide raffigurante l'Angelo Annunciante si trova a Torino in una collezione privata.
Sono inoltre riferibili a lui, fra l'altro, una Natività della Vergine, della Pinacoteca Vaticana di Roma, uno Sposalizio della Vergine della National Gallery di Londra ed una Crocefissione dell'Opera del Duomo di Siena, tutti pertinenti ad un medesimo polittico. Il suo gusto per gli effetti naturalistici sembra preludere, secondo Roberto Longhi, al Sassetta e al Maestro dell'Osservanza.
Bibliografia
AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol.1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBNIT\ICCU\CFI\0114992.
Stefania Bolzicco, GREGORIO di Cecco, in Dizionario biografico degli italiani, vol.59, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии