art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Guido Cinotti (Siena, 29 dicembre 1870 – Milano, 18 gennaio 1932) è stato un pittore italiano, noto prevalentemente come paesaggista e realizzatore di nature morte[1].

Chiesa della Salute, Venezia
Chiesa della Salute, Venezia

Biografia


In giovane età si trasferì a Milano, dove frequentò i corsi di formazione artistica presso Brera, prima d'intraprendere un periodo di addestramento insieme ad un gruppo di giovani pittori guidati dall'umbro Annibale Brugnoli[1].

Tra i vari lavori decorativi figurarono la ristrutturazione del Teatro Lirico di Milano, che anticipò di qualche anno i lavori decorativi svolti presso il corso Vittorio Emanuele, vero esempio di liberty novecentesco[1].

La sua prima fase pittorica si inserì in un contesto stilistico e formale verista, ben rappresentato dalle opere I maiali (1894) e Tramonto d'aprile (1903)[1]. I maiali vinse il premio Mylius dell'Accademia di Brera nel 1896, con la seguente motivazione: «per il colorito robusto (…) ed il complesso della composizione e l'effeto della luce»[2].

Successivamente aderì per un breve periodo al divisionismo, come evidenziarono il Lamento ed i Conigli, con il quale vinse il premio Mylius dell'Accademia di Brera nel 1894[3].

Nella fase seguente Cinotti, grazie alla tecnica pittorica a spatola e ad una accurata ricerca cromatica, raggiunse un momento di grande creatività, concretizzata con una serie di quadri di fiori. Il suo personalissimo stile risultò caratterizzato dalla saldatura tra lo stile liberty e quello del Monticelli.[1]

Abituato a firmare i dipinti solo una volta usciti dallo studio, alla sua morte lasciò svariate opere non firmate: l'autenticazione venne affidata dalla vedova, Cena, agli amici Carlo Bazzi e Angiolo D'Andrea[4]. Sua figlia, nata nel 1920, fu la storica dell'arte Mia Cinotti (vero nome Amalia), tragicamente morta suicida nel 1992[5][6].


Note


  1. le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, p. 309.
  2. Studio di maiali - Cinotti, Guido, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  3. Guido Cinotti, su museodelpaesaggio.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  4. Raffaele De Grada (a cura di), Il Novecento a Palazzo Isimbardi, Fabbri Editori, 1988, p. 53.
  5. Mia Cinotti | la vie en beige, su lavienbeige.wordpress.com. URL consultato l'11 giugno 2017.
  6. (EN) MILANO Sparita, su skyscrapercity.com, SkyscraperCity, p. 3722. URL consultato l'11 giugno 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Guido Cinotti

Guido Cinotti (1870 – 1932) was an Italian painter, mainly depicting still lifes and rural landscapes.[1]
- [it] Guido Cinotti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии