Guillaume de Marcillat (La Châtre, 1470 – Arezzo, 1529) è stato un pittore e maestro vetraio francese.
Sebbene abbia realizzato anche alcuni affreschi fu soprattutto pittore di vetrate.
Guillaume de Marcillat (1470-1529) Le Vite di Giorgio Vasari quarta parte
Rosone della chiesa di San Francesco, Arezzo: il santo presenta la regola al papa
Biografia
Nato a Marcillac, si distinse per la dote nel disegno. In gioventù per scampare a guai giudiziari, entrò nell'ordine domenicano, rimanendo tuttavia in attività come artista, specializzandosi nella creazione di vetrate. Su richiesta del Papa, si trasferì con un collega in Italia e lavorò inizialmente nei palazzi papali a Roma (1505), dove fu tra i collaboratori di Raffaello nelle Stanze Vaticane. Purtroppo gran parte delle sue vetrate furono distrutte durante il sacco di Roma del 1527 per ricavare piombo per gli archibugi.
Le sue opere più importanti si trovano a Cortona, dove fu invitato dal cardinal Passerini e, soprattutto, ad Arezzo dove realizzò molte delle vetrate del duomo. Sempre nel duomo dipinse gli affreschi della volta. Per la chiesa di San Francesco realizzò il rosone. Stimatissimo e molto lodato in Arezzo, fu considerato come un cittadino acquisito e ivi morì a 62 anni.
Con lui l'arte della vetrata non fu più essenzialmente decorativa ma accolse le caratteristiche di pittura vera e propria.
Suo principale allievo fu Pastorino dei Pastorini, a cui l'artista francese lasciò in eredità secondo il Vasari "i vetri e le masserizie da lavorare et i suoi disegni".[1]
Opere principali
Vetrate:
Vetrate, raffiguranti episodi della vita di Maria e Gesù (1509), basilica di Santa Maria del Popolo a Roma
Vetrata, raffigurante Santa Lucia e San Silvestro papa (1517), Duomo di Arezzo
Occhio con la Pentecoste (1518), Duomo di Arezzo
Battesimo di Gesù (1519), Duomo di Arezzo
Chiamata di San Matteo (1520), Duomo di Arezzo
Resurrezione di Lazzaro (1520), Duomo di Arezzo
Gesù caccia i mercanti dal Tempio (1524), Duomo di Arezzo
Cristo e l'adultera (1524), Duomo di Arezzo
Deposizione (1526), palazzo Capponi delle Rovinate, Firenze
Note
Giorgio Vasari, le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, 1560.
Bibliografia
Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, 1560, 1568
Testamento di Guglielmo de Marcillat, in Giornale storico degli archivi toscani, III (1859)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии