art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Guillielmus de Groff, o Grof (Anversa, 1680 – Monaco di Baviera, 1742), è stato uno scultore ed ebanista belga.

Tritone bambino, (1722), nella grande sala del Badenburg nel parco Nymphenburger (Monaco di Baviera)
Tritone bambino, (1722), nella grande sala del Badenburg nel parco Nymphenburger (Monaco di Baviera)

Biografia


Statua di Nettuno con un cavalluccio marino, alla grande cascata del parco Nymphenburger (Monaco di Baviera)
Statua di Nettuno con un cavalluccio marino, alla grande cascata del parco Nymphenburger (Monaco di Baviera)

Guillielmus de Groff era il terzo figlio di Wagenmachers de Groff e di Anna Bulens.

Il suo percorso di formazione artistico si svolse inizialmente ad Anversa, come apprendista in un laboratorio di scultura.[1]

Intorno al 1700 si trasferì a Parigi per sviluppare le sue capacità artistiche, e dove ebbe la possibilità di mettersi al servizio di Luigi XIV di Francia.[2]

Nel 1714 si spostò in Germania, a Monaco di Baviera per entrare nella corte del Grande Elettore di Baviera.[2]

Successivamente lavorò anche a Dachau, Nymphenburg, Schleißheim, realizzando bronzi, stucchi decorativi, ritratto in cera, mobili per chiese e palazzi.[2]

La sua attività più importante fu la creazione di sculture in piombo dorato per i giardini del Grande Elettore di Baviera.[1]

Groff ha lavorato a Monaco di Baviera, nel suo ruolo di maestro scultore, insieme allo scultore Giuseppe Volpini, allo stuccatore Charles Claude Dubut, e sotto la direzione di Joseph Effner.

Appassionato delle stile francese, trovò un compromesso tra il gusto transalpino e quello tedesco, mettendosi in evidenza per aver diffuso il Rococò in Germania.[2]

Groff si sposò con Rosalia Susanna Lamoureux ed ebbe quattro figli: Charles (1712-1774), Claudio Achille (1716), Ferdinando Guglielmo (1718) e Johanna Margaretha.

Il figlio maggiore Charles è riuscito dopo la morte del padre ad essere il suo successore come scultore di corte a Monaco.[3]


Note


  1. (ES) Groff, Guillielmus de, su museodelprado.es. URL consultato il 16 agosto 2018.
  2. Guillielmus de Groff, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 ottobre 2015.
  3. (DE) de Groff, Charles, su deutsche-biographie.de. URL consultato il 16 agosto 2018.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 27171699 · ISNI (EN) 0000 0000 6648 8716 · CERL cnp00586304 · ULAN (EN) 500052331 · GND (DE) 118718940 · BNF (FR) cb125029170 (data)
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Guillielmus de Grof

Guillielmus de Grof (getauft 13. November 1676 in Antwerpen; † 16. August 1742 in München) war ein Bildhauer flämischer Herkunft. Er hatte die Stellung des führenden Hofbildhauers des Rokoko am bayerischen Königshof unter Maximilian II. Emanuel und Karl Albrecht.
- [it] Guillielmus de Groff



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии