art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Hans Clemer, detto Maestro d'Elva (Fiandre, ante 1480 – Piemonte, post 1512), è stato un pittore fiammingo naturalizzato francese attivo in Piemonte nella zona di Saluzzo. Fu esponente della pittura gotico-fiamminga.


Biografia


La pala della Madonna della Misericordia (1499/1500), Saluzzo, Casa Cavassa
La pala della Madonna della Misericordia (1499/1500), Saluzzo, Casa Cavassa

Sono scarsi i documenti riguardo alla nascita di Hans Clemer. Le prime notizie risalgono alla fine del Quattrocento[1]. Il percorso artistico di Hans Clemer manifesta una cultura articolata, attenta a soluzioni tecniche innovative, nella quale sussistono riferimenti al suo contemporaneo Giovanni Martino Spanzotti. Un documento, conservato nell'archivio di Aix en Provence, parla di due pittori, Josse Lieferinxe e di "mestre" Ans: contiene un accordo tra i due artisti, legati da parentela, e il responsabile della confraternita di Sant'Antonio di Padova, presso il monastero di Aix, per la realizzazione di un'opera che raffigurava il santo. Attorno agli anni novanta del 1400 risulta essere già operante nelle valli del Marchesato di Saluzzo e, in particolare, nella Valle Maira, presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Elva, nella quale si può ammirare ancora oggi il ciclo di affreschi rappresentanti scene della vita di Maria e una maestosa Crocifissione, databile al 1493.
Si ritrovano tuttora, ben conservati, nel presbiterio e nell'abside della chiesa, pregevole edificio in stile tardo-romanico. Questo capolavoro gli valse il titolo di Maestro di Elva, ma la presenza dell'artista diffusa in gran parte del territorio del marchesato è comprovata da una serie di opere che spaziano dai soggetti religiosi alle raffigurazioni storico-mitologiche.
Presto fu chiamato a prestare la sua opera anche presso il capoluogo del marchesato: Saluzzo. Qui Hans Clemer realizzò le sue ultime opere comunemente datate entro il 1511-1512. Oltre ai dipinti presenti sulla facciata della Cattedrale di Saluzzo, Clemer realizzò anche il decoro à grisaille sulla facciata di Casa Cavassa e la Pala della Madonna della Misericordia.


Opere



Gli affreschi della Parrocchiale di Elva


Elva: Scene della vita della Vergine
Elva: Scene della vita della Vergine

Nel presbiterio della parrocchiale di Elva sono stati eseguiti affreschi in due momenti diversi. Quelli della volta appartengono ad un pittore tardo gotico, presumibilmente intorno al 1470; quelli delle pareti, risalenti all'inizio del XVI secolo, sono stati realizzati da Hans Clemer.


Altre opere


Ulteriori opere attribuite con certezza ad Hans Clemer sono[2]:


Note


  1. Testimonianze documentarie della vita di Hans Clemer di Teresa Mangione in Galante Garrone e Ragusa.
  2. Galante Garrone e Ragusa.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79488980 · ISNI (EN) 0000 0004 4888 2735 · CERL cnp00577987 · ULAN (EN) 500062702 · LCCN (EN) nr2002022898 · GND (DE) 12391504X · BNF (FR) cb14633453s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2002022898
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Hans Clemer

Hans Clemer, genannt der Meister von Elva (* vor 1480 in Aix-en-Provence; † nach 1512 im Piemont), war ein Maler französischer Herkunft, der vor allem im Piemont und dort in und um Saluzzo tätig war. Sein Werk wird der flämisch-burgundischen Schule zugeordnet. Als sein Hauptwerk gilt jedoch der Freskenzyklus in der Kirche S. Maria Assunta von Elva im Mairatal.

[en] Hans Clemer

Hans Clemer was a French painter of Flemish origin who worked most of his career at Piedmont. There is little documentation of the birth of Hans Clemer. The first records date from the late fifteenth century. The artistic career of Hans Clemer shows an articulate culture, attentive to innovative technical solutions, in which there are references to his contemporary Giovanni Martino Spanzotti. A document found in Aix-en-Provence, speaks about two painters, Josse Lieferinxe and Mestre Ans and contains an agreement between the two artists, linked by kinship and the leader of the Brotherhood of St. Anthony of Padua, the monastery of Aix, for the realization of a work representing the saint. To the end of the fifteenth century Clemer seems to be already in service in the valleys of the marquisate of Saluzzo and in particular, in Maira Valley, in the parish church of Elva, in which it is possible to see the cycle of frescoes depicting scenes from the life of Mary and a Crucifixion, dating from 1493. Those two works are still well preserved in the choir and apse of the church, a beautiful building in the style of the late Romanesque period. This masterpiece has earned him the title of Master of Elva, but the artist's presence in much of the territory of the marquisate is proved by a series of works ranging from the religious subject to historical and mythological representations. Soon, he was called to work even in the capital of the marquisate: Saluzzo. Here Hans Clemer made his last works commonly dated to the period 1511-1512. Beyond the paintings on the facade of the cathedral of Saluzzo, Clemer also created the decoration of the house and the magnificent Altarpiece of Our Lady of Mercy in the Cavassa house.

[fr] Hans Clemer

Hans Clemer dit Maestro di Elva est un peintre français d’origine flamande qui effectua la plus grande partie de sa carrière au Piémont.
- [it] Hans Clemer



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии