Hans Süss von Kulmbach (Kulmbach, 1480 circa – Norimberga, 1522) è stato un pittore e incisore tedesco; fu attivo oltre che in patria anche a Cracovia, dove contribuì alla formazione della nuova scuola pittorica locale.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti incisori e pittori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Si formò sugli esempi del veneziano Jacopo de' Barbari (attivo anche in Germania, dov'era conosciuto col nome di Jacob Walch) e di Albrecht Dürer.[1]
Tra le sue opere principali, le pale di altare nelle chiese di San Lorenzo e San Sebaldo (1513) a Norimberga, nelle chiese di Santa Caterina (Storie di Maria 1515), di Santa Maria di Skjalka (1511) e di San Giovanni (1516) a Cracovia. Fu anche un ritrattista vicino alla maniera di Dürer e un incisore: realizzò numerosi disegni con modelli per vetrate.
Morì a Norimberga tra il 29 novembre e il 3 dicembre 1522.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32268728 · ISNI (EN) 0000 0000 8111 7710 · CERL cnp01336118 · Europeana agent/base/147035 · ULAN (EN) 500014860 · LCCN (EN) no96051283 · GND (DE) 118567993 · BNE (ES) XX849902 (data) · BNF (FR) cb149656758 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no96051283 |
---|
![]() | ![]() |