Hendrik o Hendrick Gerritsz. Pot, detto Oost-Indiën Pot (Amsterdam, 1580 o 1581 – Amsterdam, 15 ottobre1657 (sepolto)), è stato un pittore, disegnatore e miniaturistaolandese del secolo d'oro.
Ritratto di Hendrik Pot eseguito da Dirck Hals (dettaglio del dipinto)
Biografia
Ufficiali della Guardia civica di Sant'Adriano (1630 circa)
Allievo di Karel van Mander a Haarlem dal 1603[1][2][3], risultava iscritto alla locale schutterij nel 1606[1]. Operò in questa città dal 1603 al 1650, con una pausa negli anni 1631-1632, durante i quali visse a Londra,[1] eseguendo ritratti per la famiglia reale, tra cui quello di Carlo I, ora al Museo del Louvre[2]. In Inghilterra ebbe probabilmente modo di conoscere Antoon van Dyck[4]. Nel 1626, 1630 e 1632 risultava membro della Corporazione di San Luca di Haarlem[2], di cui fu decano nel 1626, 1630, 1634, 1635[5] e 1648[2]. Nel 1650 fu di ritorno ad Amsterdam, divenendone ufficialmente cittadino il 7 giugno[1]. Morì nel 1657 e fu sepolto il 15 ottobre nella Oudezijds Kapel[1].
Dipinse soprattutto soggetti di genere[1][2] soprattutto sotto forma di dipinti di piccole dimensioni[3], nello stile di Willem Buytewech e Dirck Hals[2], ritratti[1][2], anche collettivi e fortemente influenzati da Dirck Hals[2], e nature morte, in particolare di frutta e vanitas, firmandole con il monogramma HP[1]. Realizzò anche opere di soggetto storico, al giorno d'oggi in gran parte perdute o attribuite ad altri autori[2] e scene di genere di grandi dimensioni ispirate ai lavori di Frans Hals[3]. Combinò, inoltre, ritratti con scene di genere, come in Ritratto di giovane donna[6]. Il suo stile è, per molti aspetti, caratteristico dell'ambiente artistico di Haarlem, pur presentando alcuni tratti peculiari[4]. Nelle sue opere, gli interni sono rappresentati spogli e spaziosi e gli sfondi sono opachi e disadorni[4]. Le figure sono realizzate generalmente a lunghezza intera, sia sedute che in piedi, e appoggiate, ad esempio ad un tavolo, in una posa formale anche se con un'espressione rilassata e cordiale[4].
AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol.1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBNIT\ICCU\CFI\0114992.
(EN) Emil Kren, Daniel Marx, "POT, Hendrick Gerritsz", in The Web Gallery of Art, 2014. URL consultato il 4 febbraio 2014.
(NL) "Hendrik Gerritsz. Pot", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2014. URL consultato il 27 gennaio 2014.
(FR) "Hendrick Gerritsz Pot", in Dictionnaire de la Peinture Larousse, 2014. URL consultato il 3 febbraio 2014.
(EN) Imago Musicae 1986, vol.III, Durham, Duke University Press, 1987, p.65, ISBN0-8223-0723-5. URL consultato il 6 febbraio 2014.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии