art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Sir Gordon Howard Eliott Hodgkin (Londra, 6 agosto 1932 – Londra, 9 marzo 2017) è stato un pittore e incisore britannico.

Howard Hodgkin (1987)
Howard Hodgkin (1987)

Biografia



La formazione


Howard Hodgkin nacque il 6 agosto 1932[1] ad Hammersmith ed era figlio di Eliot Hodgkin (1905–1973), dirigente dell'Imperial Chemical Industries e orticoltore dilettante, e Katherine, un'illustratrice botanica.[2][3] Durante la seconda guerra mondiale, Eliot era un ufficiale della Royal Air Force britannica prima di passare al grado di Wing commander e diventare assistente del giornalista Sefton Delmer durante la sua campagna di propaganda nera contro la Germania nazista.[4]

Durante la seconda guerra mondiale, Hodgkin fu evacuato con sua madre e la sorella a Long Island, New York.[5] Dopo essere tornato in madrepatria, studiò all'Eton College[6] e poi alla Bryanston School nel Dorset.[1] Tuttavia, dal momento che desiderava essere un artista sin da quando era bambino, Hodgkin decise di studiare alla Camberwell Art School e, successivamente, alla Bath Academy of Art di Corsham, ove fu insegnante di Edward Piper.[1][5][6]


I primi anni di carriera


Uno dei primi dipinti conosciuti di Hodgkin è Memoirs (1949), che raffigura l'artista all'età di 17 anni mentre ascolta un soggetto femminile sdraiato su un divano. Le forme angolari e i contorni neri dell'opera anticipano alcuni dei tratti distintivi del futuro stile astratto di Hodgkin.

La prima mostra personale di Hodgkin fu tenuta a Londra nel 1962.[7]

Nel 1980, Hodgkin venne invitato da John Hoyland a esporre le sue opere durante l'Hayward Annual alla Hayward Gallery. Fra gli altri artisti presenti alla rassegna vi erano Gillian Ayres, Basil Beattie, Terry Setch, Anthony Caro, Patrick Caulfield e Ben Nicholson.[8]

Nel 1981, Hodgkin collaborò con Richard Alston della Rambert Dance Company alle coreografie e i costumi di Night Music (1981) e Pulcinella (1987) del coreografo britannico.[9]

Nel 1984, Hodgkin rappresentò la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia e l'anno seguente vinse il Turner Prize.


Gli anni novanta


Facciata del British Council di Nuova Delhi
Facciata del British Council di Nuova Delhi

Durante i primi anni novanta, l'artista britannico venne richiamato a Nuova Delhi, in India, per decorare il murale della facciata del British Council, un edificio che era stato portato a termine nel 1992 dall'architetto Charles Correa. Hodgkin progettò un baniano che allarga i suoi rami attraverso le pareti, simbolo dell'influenza esercitata dal British Council nella cultura indiana. Riferendosi a Correa, Hodgkin dichiarò che egli "è l'architetto più perfetto che si possa immaginare. Inizialmente mi suggerì di ideare una bandiera indiana che si trasforma in una Union Jack. Io gli risposi 'no'."[10]

Nel 1995, Hodgkin stampò la serie Venetian Views, che raffigura la stessa veduta su Venezia durante quattro diverse ore del giorno. Una di quelle stampe, Venice, Afternoon, è composta da 16 fogli/frammenti assemblati tra loro tramite un processo di stampa estremamente complesso e che crea un forte impatto coloristico e pittorico. Questo pezzo venne dato allo Yale Center for British Art nel giugno 2006 dai proprietari israeliani del museo.[11]


Gli anni duemila


Nel 2006 venne organizzata una grande mostra retrospettiva dedicata a Hodgkin presso la Tate Britain di Londra e, nello stesso anno, The Independent inserì il pittore nella sua lista delle cento personalità gay più influenti del Regno Unito in quanto avrebbe permesso agli altri di esprimere le proprie emozioni grazie alle sue creazioni.[12]

Nel settembre 2010, Hodgkin e altri cinque artisti britannici (John Hoyland, John Walker, Ian Stephenson, Patrick Caulfield e R. B. Kitaj) esposero le loro opere in una mostra intitolata The Independent Eye: Contemporary British Art From the Collection of Samuel and Gabrielle Lurie allo Yale Center for British Art.[13][14]

Hodgkin morì in un ospedale di Londra all'età di 84 anni, il 9 marzo 2017.[15]


Onorificenze


Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
 1977[2]
Cavaliere
 1992[2]

Note


  1. (EN) Howard Hodgkin, su howard-hodgkin.com. URL consultato il 7 maggio 2020.
  2. (EN) The colour of emotion, su theguardian.com. URL consultato il 7 maggio 2020.
  3. (EN) 'There's less time, so on one goes' Howard Hodgkin at 80, su theguardian.com. URL consultato il 7 maggio 2020.
  4. (EN) Lee Richards, The Black Art: British Clandestine Psychological Warfare against the Third Reich, psywar.org, 2010, p. 30.
  5. (EN) Sir Howard Hodgkin: Turner winner who 'hated painting' dies at 84, su bbc.com. URL consultato il 7 maggio 2020.
  6. (EN) Sir Howard Hodgkin: Turner winner and abstract artist dies at 84, su telegraph.co.uk. URL consultato il 7 maggio 2020.
  7. (EN) Howard Hodgkin, su baacorsham.co.uk. URL consultato il 7 maggio 2020.
  8. (EN) Sir Gordon Howard Eliot Hodgkin CH CBE (1932 – 2017) was a British painter and printmaker., su howard-hodgkin.com. URL consultato il 7 maggio 2020.
  9. (EN) Howard Hodgkin, su rambert.org.uk. URL consultato il 6 maggio 2020.
  10. (EN) Howard Hodgkin: 1932-2017, su architecturaldigest.in. URL consultato il 7 maggio 2020.
  11. (EN) Acquisition of the Month: Howard Hodgkin's 'Venice, Afternoon', su apollo-magazine.co.uk. URL consultato il 7 maggio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).
  12. (EN) Gay Power: The pink list, su news.independent.co.uk. URL consultato il 7 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2008).
  13. (EN) Channeling American Abstraction, su wsj.com. URL consultato il 7 maggio 2020.
  14. (EN) Echoes From a Distant Contemporary Past, su nytimes.com. URL consultato il 7 maggio 2020.
  15. (EN) Mark Brown, Painter Howard Hodgkin dies aged 84, in The Guardian, 9 marzo 2017. URL consultato il 7 maggio 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 29552547 · ISNI (EN) 0000 0000 8108 1500 · Europeana agent/base/61858 · ULAN (EN) 500027570 · LCCN (EN) n82066827 · GND (DE) 118746774 · BNF (FR) cb120482342 (data) · J9U (EN, HE) 987007507791105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82066827
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Howard Hodgkin

Sir Gordon Howard Eliot Hodgkin, CH, CBE (* 6. August 1932 in Hammersmith, London; † 9. März 2017 in London)[1] war ein britischer Maler.

[en] Howard Hodgkin

Sir Gordon Howard Eliott Hodgkin CH CBE (6 August 1932 – 9 March 2017) was a British painter and printmaker. His work is most often associated with abstraction.

[es] Howard Hodgkin

Gordon Howard Eliot Hodgkin, CH, CBE (Hammersmith, 6 de agosto de 1932-Londres, 9 de marzo de 2017),[1] fue un pintor e impresor británico. Recibió diversos premios, incluyendo su nombramiento de caballero por la reina Isabel II de Inglaterra.

[fr] Howard Hodgkin

Sir Gordon Howard Eliot Hodgkin est un peintre et graveur britannique né le 6 août 1932 à Hammersmith (Grand Londres) et mort le 9 mars 2017 à Londres[1].
- [it] Howard Hodgkin

[ru] Ходжкин, Говард

Го́вард Хо́джкин (англ. Howard Hodgkin 6 августа 1932, Лондон — 9 марта 2017[10][11], Лондон) — британский живописец и график, один из наиболее выдающихся колористов своего поколения. Его абстрактные картины, часто небольшого формата, основаны на реальных событиях (как правило, это впечатления от встреч с людьми).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии