Franz Ignaz Günther (Altmannstein, 22 novembre 1725 – Monaco di Baviera, 27 giugno 1775) è stato uno scultore tedesco, grande esponente del Rococò bavarese.
Ritratto di Ignaz Günther, opera del 1774 di Martin Knoller.
Biografia
Ignaz discende da una attiva famiglia di artigiani di Altmannstein, era figlio di Johann Georg (1704-1783) e nipote di Johann Leonhard (1673-1738). Apprese i primi insegnamenti del mestiere nella falegnameria di famiglia.
Fra il 1743 e il 1750 fu allievo di Johann Baptist Straub nella bottega di Monaco di Baviera e prosegue il suo apprendistato a Salisburgo (1750), dallo scultore Paul Egell a Mannheim (1751-1752) e a Olomouc in Moravia (1752). Da maggio a novembre del 1753, frequentò un corso di scultura presso l'Accademia di Vienna, dove ha ottenuto il "Primo Premio di scultura".
Nel 1754 venne nominato dal Principe elettore Massimiliano III di Baviera "hofbefreiter" che lo iscrisse anche come libero membro della Gilda degli scultori, e aprì così una sua bottega a Monaco di Baviera.
Nel 1757 sposa Maria Magdalena Hollmayr, figlia di un ricco commerciante d'argento di Huglfing, che gli darà 9 figli.
Ignaz Günther lavorò principalmente per committenti ecclesiastici. I suoi arredi sacri, altari, e in particolare le sue figure, drappeggiate, espressive, longilinee e vibranti rappresentano il culmine della scultura rococò.
Spesso le sue opere sono ricoperte con stucco e poi dorate o dipinte, si distingue una certa finezza nelle statue di San Pier Damiano nell'Abbazia di Rott am Inn (1760-1762), di Sant'Elena all'Abbazia di Neustift a Frisinga, o nel gruppo dell'Angelo Custode alla Bürgersaalkirche di Monaco. Nella sua opera si avverte anche un'influenza del classicismo a partire dal 1766.
Muore a Monaco nel 1775 e è sepolto nell'Abbazia di Rott am Inn.
Nel 1997 gli viene dedicato un museo sul Markt della sua città natale di Altmannstein.
Opere
L'Angelo CustodeMinervaPortale occidentale del Castello di Schleißheim.
Crocifisso, Parrocchiale, Altmannstein
Sedes Sapientiae, prima del 1748, Chiesa conventuale delle Carmelitane (distrutta), Reisach am Inn, Baviera
Corona di una Stufa in ceramica, 1750, Badischen Landesmuseum, Karlsruhe, Germania
1752-53, mobilio, Chiesa della Trinità, Kopřivná, Repubblica Ceca
1752-59, Altar maggiore, Chiesa di San Rasso, Grafrath, Baviera
1755, Statua di San Carlo Borromeo, Epitaffio della famiglia Wachsenstein, 1755, Chiesa di San Pietro, Monaco di Baviera
Cristo alla Colonna, 1754, Wieskirche, Baviera
Crocifissione con San Ruperto e la Madonna d'Altötting, 1755 ca. Collezione privata, Bamberga
Altare, 1755-56, Parrocchiale (distrutta), Bad Aibling, Baviera
Santi Pietro Paolo e Maurizio, 1755-60, Parrocchaile di Röttenbach, Baviera
Due angeli genuflessi, 1755-60, Parrocchiale di Dietfurt, Baviera
Altar maggiore, 1756, Abbazia di Neustift, Frisinga
Altar maggiore, 1756, Abbazia di Sant'Andrea (distrutta), Frisinga
Pietà, 1758, Parrocchiale di Kircheiselfing, Baviera
Altari della Cappella di Sant'Anastasia, 1758-59, Abbazia di Benediktbeuern
Altar maggiore, 1758-59, Santuario di Thalkirchen, Monaco di Baviera
Epitaffio del conte Joseph Ignaz von Unertl, 1759, Chiesa di San Pietro, Monaco di Baviera
Pulpito (distrutto), 1760, Chiesa di Ramersdorf, Monaco di Baviera
Maria Immacolata, statua in argento del 1760, Parrocchiale di San Maurizio, Ingolstadt
Immacolata genuflessa sulle nuvole, 1760 ca. Musei statali di Berlino
San Michele uccide Satana dalla sommità di un pulpito, 1760 ca. Musei statali di Berlino
Epitaffio del barone Zech auf Neuhofen, 1760, Asamkirche, Monaco di Baviera
Boiserie della Festsaal, 1761, Castello di Sünching, Baviera
Gruppo dell'Angelo Custode, 1763, Bürgersaalkirche, Monaco di Baviera
Decori al Castello di Schleißheim, 1763, Monaco di Baviera
Mobilio, 1763, Abbazia benedettina di Rott am Inn, Baviera
Altari, Pietà e Annunciazione, 1763-64, Abbazia di Weyarn, Baviera
Altari e Pulpito, 1763-64, Santuario di Sant'Anna di Harlaching, Monaco di Baviera
Gran crocifisso, 1763-64, Chiesa di Santa Croce, Altmannstein, Baviera
Crocifisso e Mater Dolorosa, 1765-70, Chiesa di San Giacomo, Vierkirchen
Chronos, 1765-75, Museo nazionale bavarese, Monaco
Altari, 1767, Abbazia di Altenhohenau, Griesstätt, Baviera
Altar maggiore, 1766-68, Parrocchiale di Starnberg
Minerva, 1768, Museo nazionale bavarese, Monaco
Altar maggiore, 1768-70, Abbazia di Mallersdorf
San Giovanni Battista, 1770, Museo nazionale bavarese, Monaco
Mater Dolorosa, 1770, Chiesa di Sant'Antonio, Ingolstadt
Altari e pulpito, 1770–75 Chiesa di San Giorgio di Bogenhausen, Monaco di Baviera
Portoni, 1771-72, Frauenkirche, Monaco di Baviera
Rilievi del coro, 1773-74, Frauenkirche, Monaco di Baviera
Santi Cosma e Damiano, ca. 1774/75 Parrocchiale di Arget, Baviera
Pietà, 1774, Cappella del cimitero di Nenningen, Baviera
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии