art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ippolito Caffi (Belluno, 16 ottobre 1809 – Lissa, 20 luglio 1866) è stato un pittore italiano.

Autoritratto, 1840 ca.
Autoritratto, 1840 ca.

La vita


Nato da Giacomo e da Maria Castellani, studiò a Belluno, poi a Padova con il cugino pittore Pietro Paoletti, che lavorava assieme a un altro pittore bellunese di gusto neoclassico, Giovanni De Min; infine all'Accademia di Venezia, dove poté conoscere i vedutisti veneziani del Settecento. È un esempio di questo periodo il suo Il ponte di Rialto, in Ca' Pesaro.

In quell'ambiente di seria applicazione, ma scarso respiro, Caffi cominciò a sentire un senso di disagio: così, nel gennaio del 1832, si trasferì a Roma insieme col cugino Paoletti. Frequentando la sua bottega, Caffi migliorò la propria tecnica, approfondendo il genere della veduta. Agli inizi del 1833 Caffi aprì un proprio studio, dedicandosi alla pittura dal vero e al disegno.

Neve e nebbia sul Canal grande, 1840.
Neve e nebbia sul Canal grande, 1840.
Acquedotto nella campagna romana, 1843.
Acquedotto nella campagna romana, 1843.
Piazza del Popolo (Roma), 1847.
Piazza del Popolo (Roma), 1847.

Domiciliato a Roma, si spostava spesso in altre città per esporre le sue opere. A Roma fece anche un viaggio in mongolfiera, che lo colpì talmente, da spingerlo a dipingere due quadri quasi romantici.

Nel 1841 decorò la sala romana del Caffè Pedrocchi di Padova. Nel 1843 partì per Napoli e, di qui, per l'Oriente, visitando Atene, la Turchia, la Palestina e l'Egitto; tornò in Italia nel 1844, carico di schizzi e di opere.

Nel 1848 lasciò Roma, partendo per il Friuli, dove si arruolò nella guerra contro l'Austria; fatto prigioniero, evase, fermandosi a Venezia per un anno. Nel 1849 si stabilì a Genova, in Svizzera e nel 1850 a Torino.

Dopo una serie di viaggi a Londra, dove espose all'Esposizione Universale, a Parigi ed in Spagna, nel 1855 tornò a Roma e dal 1858 di nuovo a Venezia, dove subì un processo per "crimine di pubblica violenza".

Nel 1860 fu prigioniero politico nelle carceri di San Severo per tre mesi, a causa delle sue frequenti visite a Torino e Milano, che destavano i sospetti delle autorità austriache. Da lì tornò a Milano, poi si recò a Napoli, aggregandosi all'esercito garibaldino. Dopo il 1860, con l'Unità d'Italia, Caffi tornò a Venezia, riprendendo a dipingere.

Morì nell'affondamento della nave Re d'Italia durante la battaglia di Lissa del 1866, nel pieno svolgimento della terza guerra di indipendenza, dopo aver lasciato Venezia in direzione di Firenze e, da lì, Taranto; la sua fine è stata eternata in versi dall'amico poeta Sebastiano Barozzi, nel XXXVIII capitolo del suo poderoso poema Cronaca del popolo durante la redenzione d'Italia: «Navi malconce in quella parte, e in questa / qual s'affonda, qual preda è dell'ardore. / E Caffi in mezzo ai flutti ansante, affranto / che scomparisce, e torna a tanto a tanto. // E lagrimando: - Oh Ippolito diletto / ah in qual forma adempi a' tua promessa!... / L'intenso amor dell'arte, il grande affetto / di patria a morte ti menò per essa»[1].

Per tutta la vita riuscì a tenere un tenore di vita abbastanza elevato, vendendo i suoi quadri, alcuni replicati moltissime volte, ai nobili europei, tra i quali lo stesso Principe d'Austria.

L'opera del Caffi, pur se ispirata ai modelli del Settecento veneziano, riuscì a modernizzare il vocabolario pittorico delle vedute, sia esplorando nuovi punti di vista, come nelle scene notturne, sia con temi inusuali, come il volo della mongolfiera.

Nonostante sia stato molto apprezzato in vita, Caffi ha dovuto attendere la metà degli anni Sessanta per essere seriamente considerato dagli storici dell'arte. Con la grande mostra allestita a Venezia in occasione del centenario della morte, è avvenuta la rivalutazione della sua pittura. La sua produzione pittorica fu numerosissima e parte di essa andò perduta.

Al Museo civico di Belluno sono conservate solo poche opere:

Altre tele fanno parte di collezioni private e numerose altre opere sono conservate in musei, ville e palazzi di molte città italiane ed europee, tra le quali Città del Vaticano, Copenaghen, Roma, Torino, Treviso, Trieste, Venezia.


Note


  1. Giuliano Galletti e Paolo Steffan, Sebastiano Barozzi e la sua “Cronaca del popolo”. Un poeta di San Fior nel Risorgimento, San Fior, Edizioni Comune di San Fior, 2016, p. 77.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 64852463 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 0355 · SBN RAVV018844 · BAV 495/139413 · CERL cnp00562878 · Europeana agent/base/16405 · ULAN (EN) 500031040 · LCCN (EN) n79121653 · GND (DE) 12102587X · BNF (FR) cb121785111 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79121653
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Ippolito Caffi

Ippolito Caffi (* 16. Oktober 1809 in Belluno; † 20. Juli 1866 bei Lissa) war ein italienischer Maler.

[en] Ippolito Caffi

Ippolito Caffi (1809–1866) was an Italian painter of architectural subjects and seascapes or urban vedute.

[es] Ippolito Caffi

Ippolito Caffi (Belluno, 16 octubre 1809 – Lissa, 20 julio 1866) fue un pintor italiano.

[fr] Ippolito Caffi

Ippolito Caffi, né en 1809 à Belluno et mort le 20 juillet 1866 à la Bataille de Lissa, est un peintre italien.
- [it] Ippolito Caffi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии