art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ivan Maksimovič Nikitin, oppure Ivan Nikitič Nikitin (1688 circa – dopo 1742), è stato un pittore russo, uno degli iniziatori della pittura realistica in Russia[1][2][3].


Biografia


Hetman (1720), San Pietroburgo, Museo russo
Hetman (1720), San Pietroburgo, Museo russo

Nikitin si avvicinò all'arte sotto la guida dell'incisore A. Schonebek,[4] e insegnò aritmetica e disegno alla scuola d'artiglieria di Mosca.[5]

Dopo di che Pietro il Grande lo inviò, dal 1716 al 1718, in Italia per un soggiorno di studio, dove frequentò gli ambienti artistici di Venezia e di Firenze.[1]

Rientrato in patria, Nikitin assunse la carica di pittore di corte a San Pietroburgo,[4][6] e si mise in evidenza nella ritrattistica, perché fu uno tra gli iniziatori del ritratto realistico,[4] allontanandosi dal tradizionale stile caratterizzato dalla tecnica delle icone,[4] la cosiddetta parsuna (traduzione del latino persōna), che contraddistinse i primi ritratti del XVI e del XVII secolo.[5]

Già agli esordi nella ritrattistica (Cosacco, 1715) evidenziò una volitiva personalità e un rapporto non mediato con il soggetto, precisione di segno e semplicità.[5]

Nella sua seconda fase creativa, più matura e prolifica, Nikitin dipinse numerosi ritratti di Pietro il Grande, che ben esprimevano l'energica fisionomia dello zar,[5] quali Pietro il Grande (1721), Pietro il Grande sul letto di morte (1725),[1] pregevole per la qualità della pennellata e per la tensione presente nell'opera.[5]

Da ricordare anche i ritratti Hetman (1720, San Pietroburgo, Museo russo), caratterizzato da colori bruno-dorati con macchie luminose che si coniugano con chiaroscuri finemente trattati, e Caterina I di Russia (1717-1721-1723).[5]

Nikitin, inoltre, si dedicò alla pittura di argomento storico, come La battaglia di Kulikovo (1727, San Pietroburgo, Museo russo)[1] e La battaglia di Poltava (1727, Ermitage di Peterhof).[5]

Nel 1732, Nikitin fu arrestato assieme al fratello, ed esiliato a Tobol'sk;[5] nel 1740 Anna I di Russia firmò un'amnistia, che entrò in vigore l'anno seguente. Nikitin morì mentre stava ritornando a San Pietroburgo, intorno al 1742.[5]

Anche il fratello Roman (1689-1754) si dimostrò un importante ritrattista e pittore di corte.[4]


Opere



Note


  1. Ivan Maksimovič Nikitin, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 aprile 2019.
  2. L'architettura della libertà, su researchgate.net. URL consultato l'11 aprile 2019.
  3. Alice Pieroni, Attori italiani alla corte della zarina Anna Ioannovna (1731-1738), Firenze, Università degli studi di Firenze, 2016.
  4. Nikitin, Ivan Maksimovič, su sapere.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
  5. Ivan Maksimovič Nikitin, in le muse, VIII, Novara, De Agostini, 1967, p. 298.
  6. La chiesa di San Gregorio taumaturgo a Mosca (PDF), su sangregoriotaumaturgo.it. URL consultato l'11 aprile 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 296057527 · ISNI (EN) 0000 0001 2118 0977 · CERL cnp00561631 · Europeana agent/base/159092 · ULAN (EN) 500017123 · LCCN (EN) no98099832 · GND (DE) 120693089 · BNF (FR) cb135755323 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98099832
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Ivan Nikitin (painter)

Ivan Nikitich Nikitin (Russian: Иван Никитич Никитин c. 1690–1741) was a Russian painter, an author of portraits and battle paintings.

[fr] Ivan Nikitine (peintre)

Ivan Nikititch Nikitine (en russe : Ива́н Ники́тич Ники́тин, né en 1680 à Moscou et mort en 1742) est un peintre russe du XVIIIe siècle.
- [it] Ivan Maksimovič Nikitin

[ru] Никитин, Иван Никитич

Иван Никитич Никитин (около 1690, Москва — не ранее 1742) — русский живописец-портретист, основатель русской портретной школы XVIII века.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии