art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ivan Petrovič Martos (Ičnja, 1754 – San Pietroburgo, 5 aprile 1835) è stato uno scultore russo, rappresentante del neoclassicismo,[1]paragonato al Canova[2].

Ivan Petrovič Martos
Ivan Petrovič Martos

Biografia


Busto di Ivan Petrovič Martos, 1837, Galleria Tret'jakov
Busto di Ivan Petrovič Martos, 1837, Galleria Tret'jakov
La lapide di M. P. Sobakina
La lapide di M. P. Sobakina
La tomba di Ivan Petrovič Martos a San Pietroburgo
La tomba di Ivan Petrovič Martos a San Pietroburgo

Ivan Petrovič Martos nacque nella regione di Chernigov in Ucraina da una famiglia cosacca[2] e all'età di dodici anni si iscrisse all'Accademia russa di belle arti,[2] dove per otto anni studiò scultura sotto la guida di Nicolas Gillet e disegno con gli insegnamenti di Anton Losenko.[3][1]

Una volta diplomato all'Accademia, si trasferì a Roma per proseguire gli studi con il maestro Anton Raphael Mengs,[1][2] dove studiò attentamente l'arte antica, in particolare la scultura e l'architettura classica.[3][4]

Al suo ritorno a San Pietroburgo, Martos assunse la carica di insegnante all'Accademia e successivamente, dal 1814, fu nominato rettore dell'Accademia.[3][2]

Anche le opere d'esordio di Martos evidenziarono elementi di maturità artistica, come nel busto in marmo di Nikita Panin (1780, Galleria Tret'jakov, Mosca), raffigurato in un abbigliamento classico, con un posizionamento frontale della figura.[3]

In quel periodo Martos si dedicò alla scultura funeraria, scolpendo le pietre tombali, come quelle delle lapidi per S. S. Volkonskaya (Galleria Tret'jakov) e M. P. Sobakina (Museo di architettura dell'Accademia di architettura e costruzioni) nel 1782, caratterizzate da linee e ritmi armoniosi e plastici, da una grande espressività stilistica drammatica, da un insieme armonioso,[3] da un'intensa interpretazione emozionale, da un rigore compositivo.[1][4][2]

Questi lavori ottennero un grande successo al punto che Martos ricevette numerosi richieste di lavoro, a seguito delle quali scolpì lapidi per N. A. Bryus (1786-1790, Museo di architettura presso l'Accademia dell'edilizia e dell'architettura), N. I. Panin (1790), Y. S. Kurakina (1792),[4][2] A. F. Turchaninov (1796), A. I. Lazarev (1803)[4] e Y. I. Gagarina (1803, tutti sono nel Museo della scultura di città di San PIetroburgo); le prime opere furono intrise di lirismo e intimismo, invece quelle successive si dimostrarono monumentali, con tendenza al tragico.[3]

La più significativa delle opere successive risultò la sua lapide per Y. S. Kurakina, nella quale le figure esprimono sofferenza, ma anche maestosità e energia interiore.[3]

All'inizio del XIX secolo iniziò la decorazione della Cattedrale di Kazan a San Pietroburgo, con un bassorilievo sul tema biblico del Vagabondaggio del popolo ebraico con il Mosè che si disseta nel deserto e la statua di Giovanni Battista, situata in una nicchia del portico.[3]

Una delle opere più note di Martos fu il suo monumento a Minin e Pozharsky a Mosca (1818), austero e solenne, che esprimeva il sentimento e lo spirito nazionale russo,[3][1]in ricordo della vittoria su Napoleone Bonaparte.[2]

Martos proseguì con operosità e impegno la sua attività scultorea fino alla sua morte.[3]


Opere



Note


  1. Ivan Petrovič Martos, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 gennaio 2019.
  2. Ivan Petrovič Martos, in le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 309.
  3. (EN) Ivan Petrovich Martos, su rusartist.org. URL consultato il 22 gennaio 2019.
  4. (EN) Russian memorial sculptor Ivan Petrovich Martos, su vsuete.com. URL consultato il 22 gennaio 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 9608181 · ISNI (EN) 0000 0001 2208 6819 · CERL cnp01177516 · Europeana agent/base/160655 · ULAN (EN) 500070605 · LCCN (EN) no2006113313 · GND (DE) 138513422 · J9U (EN, HE) 987007303250805171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006113313
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Iwan Petrowitsch Martos

Iwan Petrowitsch Martos (russisch Иван Петрович Мартос; * 1754 in Itschnja, heute Ukraine; † 5. Apriljul. / 17. April 1835greg. in Sankt Petersburg) war russischer Bildhauer.

[en] Ivan Martos

Ivan Petrovich Martos (Russian: Иван Петрович Мартос; Ukrainian: Іван Петрович Мартос; 1754 — 5 April 1835) was Ukrainian and Russian sculptor and art teacher who helped awaken Russian interest in Neoclassical sculpture.

[fr] Ivan Martos

Ivan Petrovitch Martos (Ива́н Петро́вич Ма́ртос) (1754— 5 (17) avril 1835) est un sculpteur russe.
- [it] Ivan Petrovič Martos

[ru] Мартос, Иван Петрович

Ива́н Петро́вич Ма́ртос (1754—1835) — русский скульптор , один из крупнейших представителей русского классицизма романтического направления. Действительный статский советник[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии