art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Jacobello Alberegno, o Iacobello (... – Venezia, ante 14 luglio 1397), è stato un pittore italiano.

Cristo crocifisso tra la Madonna e san Giovanni con i Santi Gregorio e Girolamo, trittico, Gallerie dell'Accademia, Venezia
Cristo crocifisso tra la Madonna e san Giovanni con i Santi Gregorio e Girolamo, trittico, Gallerie dell'Accademia, Venezia

Biografia


L'unica notizia certa sulla sua biografia è il testamento, fatto rogare dalla moglie Zanetta, 14 luglio 1397. Fu uno dei pochi pittori trecenteschi veneziani che subirono l'influsso di Giotto e dei giotteschi.

L'unica opera firmata, il piccolo Trittico della Crocifissione nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia, messa in dubbio da Cavalcaselle ma pienamente riconfermatagli nel 1947 dal Longhi grazie alle pulizie del 1939, rivela un contrasto tra la parte centrale della Crocifissione – di più stretta derivazione giustiana, e di lì ai modelli toscani più antichi – e quelle laterali, coi santi Gregorio e Girolamo smisuratamente allungati rispetto alle più umane misure delle figure centrali e nettamente ispirate alla scuola ancora bizantineggiante di Paolo Veneziano, anche nella «intensità sfolgorante dei rossi e degli azzurri»[1].

Ancora il Longhi ha convincentemente attribuito ad Alberegno anche il Polittico dell'Apocalisse, pure all'Accademia, già nella chiesa del monastero di San Giovanni Evangelista a Torcello fino alle soppressioni poi trasferito a Vienna e restituito dopo la prima guerra mondiale. I notevoli influssi di Giusto de' Menabuoi l'avevano fatto attribuire anche a questi, tra gli altri. In questo caso Jacobello rende omaggio a Giusto ma traduce «la parlata del toscano su un piano più veneziano» nella luminosità dei colori e nell'aulica ricchezza di sensi allegorici della tavoletta centrale della Visione di san Giovanni a Patmos[2].

Suo congiunto fu Pietro Alberegno, pure pittore, citato nella parrocchia di Santa Lucia l'11 maggio 1394, la stessa di Jacobello. Non è possibile stabilire alcuna relazione con la famiglia patrizia Alberegno, già estinta nel 1301, né con altri facoltosi Alberegno che possedevano alcune case attorno alla corte omonima in fondamenta degli Ormesini o che avevano alcune sepolture ai Servi[3].


Note


  1. Pallucchini 1964, p. 209
  2. Pallucchini 1964, pp. 209-210
  3. Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane, Venezia, Filippi, 1979. p. 11.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95830078 · ULAN (EN) 500024125 · GND (DE) 188436952 · WorldCat Identities (EN) viaf-95830078
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Jacobello Alberegno

Jacobello Alberegno, auch Jacobello Albaragno oder Jacopo Alberegno (* vor 1367; † vor dem 14. Juli 1397 in Venedig), war ein italienischer Maler des Trecento.
- [it] Jacobello Alberegno

[ru] Альбереньо, Якобелло

Якобелло Альбереньо (итал. Jacobello Alberegno; работал в конце XIV века) — итальянский живописец.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии