art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Jacobello di Bonomo (Venezia, ... – ...; fl. XIV secolo) è stato un pittore italiano, attivo nella seconda metà del XIV secolo.

Polittico dell'Incoronazione della Vergine e santi, Czartoryski Museum.
Polittico dell'Incoronazione della Vergine e santi, Czartoryski Museum.
Polittico  Madonna in trono col Bambino e santi,  Cattedrale di San Vito, Praga
Polittico Madonna in trono col Bambino e santi, Cattedrale di San Vito, Praga

Opere


Monumento funebre del doge Michele Morosini.
Monumento funebre del doge Michele Morosini.

Alla fase giovanile dell'artista, intorno al 1370, vanno ascritte le opere un tempo raggruppate intorno al nome del Maestro di Arquà: i polittici dell'oratorio della Santissima Trinità ad Arquà Petrarca e al Museo civico di Lecce. In queste opere influenzato nel colore dalla maniera di Lorenzo Veneziano e nella severità delle figure da Paolo Veneziano

Perduto il dipinto del 1375 con Sant'Orsola, realizzato per la chiesa di San Michele a Vicenza, del suo periodo maturo sono: il polittico, oggi conservato nella cattedrale di Praga ma proveniente dalla Dalmazia, e le tavole, con l'Incoronazione della Vergine e otto santi, oggi al Museo Czartoryski di Cracovia, come pure la tavola di Sant’Agostino in cattedra e due donatori, Musei Civici di Pavia, parte di un più grande polittico ora perduto[1].

Secondo il De Marchi, sono da attribuire a Jacobello i disegni preparatori per i mosaici che ornano la lunetta e la cuspide della tomba del doge Michele Morosini, nel prebisterio della basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Il mosaico raffigura la Crocifissione con il doge e la dogaressa inginocchiati.[2]

Del 1370- 1380 è polittico con la Madonna in trono col Bambino e santi, nella Capella di Santa Agnes di Boemia della Cattedrale di San Vito, Praga

Del 1385 è il polittico, con la Madonna in trono col Bambino e santi, nella chiesa collegiata di San Michele Arcangelo di Santarcangelo di Romagna.

Le opere di Jacobello si caratterizzarono per lo stile gotico, per la severità delle figure e per la volumetria intensa.[3]


Note


  1. Pinacoteca Malaspina, su malaspina.museicivici.pavia.it.
  2. Jacobello di Bonomo, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. Le Muse, vol. 6, Novara, De Agostini, 1965, p. 26.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95762125 · ULAN (EN) 500013285 · WorldCat Identities (EN) viaf-95762125
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Jacobello di Bonomo

Jacobello di Bonomo (active 1370–90) was an Italian painter, active in an early Renaissance style.[1]

[fr] Jacobello di Bonomo

Jacobello di Bonomo (né à Venise) est un peintre italien qui fut actif dans la deuxième partie du Trecento (XIVe siècle italien) entre 1370 et 1385.
- [it] Jacobello di Bonomo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии