art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Jacques Geninasca (Friburgo, 2 settembre 1930Neuchâtel, 22 maggio 2010) è stato un semiologo e pittore svizzero.

La sua formazione fu sia letteraria che artistica. Frequentò l'Accademia di Firenze, e l'Accademia "Maximilien de Meuron". La sua attività di pittura si è intrecciata con la pubblicazione di studi nell'ambito della ricerca estetico-letteraria, "riflessione sulla parola” e saggi di critica. È divenuto noto come critico e semiologo letterario. È stato professore all'Università di Zurigo e professore a contratto (“visiting professor”) all'Università La Sapienza di Roma.

Il suo nome è legato alla corrente di ricerca che mira all'elaborazione di una teoria semiotica generale, in particolare ad Algirdas J. Greimas. Insieme a lui Geninasca ha sviluppato la più nota teoria semiotica dei testi e di estetica letteraria.

Il suo libro più sistematico è La parola letteraria (pubblicato in italiano da Bompiani), una raccolta di 15 saggi. Contributi accademici importanti sono stati dedicati anche all'analisi dell'immagine e di materiale ibrido.


Opere



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79084145 · ISNI (EN) 0000 0001 0918 8765 · BAV 495/204708 · ULAN (EN) 500349302 · LCCN (EN) n86845530 · GND (DE) 119066084 · BNF (FR) cb12269133f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n86845530
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Jacques Geninasca

Jacques Geninasca (* 2. September 1930 in Freiburg im Üechtland; † 22. Mai 2010 in Neuenburg) aus Malvaglia war ein Schweizer Linguist und Literaturwissenschaftler.
- [it] Jacques Geninasca



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии