art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Jean-Philippe Robert Geenen detto Jean Raine (Schaerbeek, 24 gennaio 1927Rochetaillée-sur-Saône, 30 giugno 1986) è stato un poeta, pittore e scrittore belga legato al gruppo CO.BR.A.. ne continuò le ricerche indagando per proprio conto, in piena autonomia, su possibili sviluppi di ulteriori germi vitali insiti in quella tendenza.

Manifesto 1951
Manifesto 1951

Biografia


Personaggio poliedrico, fin da principio, a Bruxelles, fu molto interessato al Surrealismo. Prima di aver presentato la sua prima mostra incontra René Magritte, Marcel Lecomte, e Louis Scutenaire . Nel 1944 conobbe Pierre Alechinsky e grazie alla loro amicizia partecipò come poeta e cineasta all'avventura del gruppo CO.BR.A..

Durante la sua attività a fianco del gruppo CO.BR.A., terminò gli studi di Legge, Scienze politiche e Archeologia all'Università di Bruxelles.

Tra il 1949 ed il 1951 incontrò esponenti del movimento surrealista di Parigi, tra i quali André Breton, e, con il medico Pierre Mabille, girò nel 1949 il suo primo film, anno di fondazione del gruppo CO.BR.A. Inoltre, collaborò a tutti i numeri della rivista fondata dal gruppo CO.BR.A. fino allo scioglimento del gruppo stesso (1951).

I suoi scritti iniziarono ad essere pubblicati su riviste europee d'avanguardia. Ma, secondo il Raine : "la poesia deve diventare un'immagine", per cui si dedicò alla pittura. Espose per la prima volta a Bruxelles nel 1962, a Parigi nel 1964 e in Italia (Orvieto) nel 1965.

Visse dal 1966 al 1968 a San Francisco dove scoprì i colori acrilici. Rivide Kenneth Anger che aveva ospitato durante il suo primo soggiorno a Parigi verso 1950. Espose nelle università di Berkeley e Stanford, ed in gallerie di San Francisco e Los Angeles. Rientrato in Europa nel 1969, si stabilì a Rochetaillée (Lione) dove morì nel 1986.

Dal 1970, attirato a Calice Ligure da Marion e Théodore Koenig[1], un amico di vecchia data, incontrò numerosi artisti[2] raccolti attorno a Emilio Scanavino. In Italia tornò tutte le estati, ritorno che gli consentì di esporre spesso le sue opere.

Mentre proseguiva la sua attività in Francia, Danimarca e Italia, venne invitato a due importanti manifestazioni ufficiali di Bruxelles : la retrospettiva CO.BR.A. del 1974 e al XXV Anniversario della Rivista belga Phantomas (al Museo d'Ixelles, 1975).

Raine - che fra l'altro nel 1961 ha fondato a Bruxelles il "Club Antonin Artaud", un istituto pilota per curare e reinserire nella società i malati di mente - ha scritto diverse autobiografie in cui si esprime per paradossi in uno stile pungente e disincantato. "A che pro e cosa dire? Si scrive, si inventa e non si legge!" Circa la sua pittura, sentendosi troppo implicato per parlarne, dice : per dicifrare in essa alcuni segni che mi rivelano, pittore cieco, imparo senza vergogna a servirmi degli occhi altrui, bulinandone la rétina riflessi negli specchi.


Esposizioni


Esposizioni pubbliche e private[3]


Personali mentre era vivo



Esposizioni dopo la sua morte


Dalla sua morte nel 1986, numerose manifestazioni hanno avuto luogo in musei e centri d'arte,[3] personali o collettive :

Personali dopo il 2000 :


Esposizioni recenti



Opere



Opere letterarie


Molti testi, poetici, polemici, saggi, sulle sue riunioni (una grande famiglia, 1985) numerose che ha avuto con Kenneth Anger, André Breton, Marcel Marceau, Michel de Ghelderode, Pierre Mabille, René Magritte, Jean-Louis Barrault, Pierre Alechinsky, Henri Langlois.[6]


Cinema



Note


  1. creatore della rivista Phantomas
  2. Emilio Scanavino & C - La leggenda degli Artusti di Calice Ligure. a cura di Stephano Delphino e Gianni Viola - De Ferrari, Genova.
  3. Jean Raine
  4. Museum voor Moderne Kunst, su pmmk.be. URL consultato il 15 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2007).
  5. Copia archiviata, su henrichartier.com. URL consultato il 15 giugno 2007 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2007).
  6. www.jeanraine.org Archiviato il 27 dicembre 2004 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79033858 · ISNI (EN) 0000 0001 1493 9201 · ULAN (EN) 500165136 · LCCN (EN) n86048967 · GND (DE) 119216922 · BNF (FR) cb119210564 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n86048967
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Pittura

На других языках


[fr] Jean Raine

Jean Raine, né Jean-Philippe Robert Geenen, est un peintre, poète, écrivain et cinéaste belge né le 24 janvier 1927 à Schaerbeek (Bruxelles), mort à Rochetaillée-sur-Saône près de Lyon le 30 juin 1986.
- [it] Jean Raine



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии