art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Jeanne Hébuterne (Meaux, 6 aprile 1898 – Parigi, 26 gennaio 1920) è stata una pittrice francese.

Disambiguazione – Se stai cercando il dipinto di Amedeo Modigliani, vedi Jeanne Hébuterne (dipinto).
Jeanne Hébuterne
Jeanne Hébuterne

Biografia


Nata a Meaux il 6 aprile 1898 da Achille Casimir Hébuterne, capo contabile di una profumeria presso i grandi magazzini Bon Marché, e da Eudoxie Anaïs Tellier, casalinga intellettuale e creativa, visse a Parigi nel V arrondissement, a Rue Amyot n. 8 bis. Cresciuta in una famiglia cattolica, era molto legata al fratello maggiore André (1894-1992), futuro paesaggista che la introdusse all'interno della comunità artistica di Montparnasse. Con l'avvento della Grande Guerra, tuttavia, André fu costretto a partire per il fronte, un'assenza che segnò la giovane. Le opere di quegli anni alternano, infatti, paesaggi bretoni - ove spesso Jeanne si recava con la famiglia - a illustrazioni a sfondo tragico, primi indizi di un'anima naturalmente predisposta al pessimismo. Poco prima della sua conoscenza con Modigliani, Jeanne fu per breve tempo modella di Tsuguharu Foujita, che la definì vicieuse et sensuelle. La perfezione del suo viso, oltre ai bellissimi e lunghi capelli castano chiaro, le valsero il soprannome di noix de coco (noce di cocco).

Desiderosa di una carriera nelle arti, si iscrisse all'Académie Colarossi dove, il 30 dicembre 1916, conobbe Amedeo Modigliani, divenendone anche principale soggetto artistico. Nel luglio del 1917 i due andarono a convivere presso Rue de la Grande Chaumière, a due passi dall'accademia frequentata da Jeanne, la quale tenne la famiglia all'oscuro di tutto fino al marzo dell'anno seguente, a causa di una ormai evidente gravidanza.

Jeanne Hébuterne dipinta da Modigliani
Jeanne Hébuterne dipinta da Modigliani

Nell'estate del 1918, a causa delle precarie condizioni di salute di Modigliani affetto dalla tisi, la coppia si trasferì a Nizza dove il 29 novembre nacque la loro figlia Jeanne. La permanenza in Costa Azzurra durò però poco più di un anno e l'estate successiva, nonostante la salute di Modigliani si facesse sempre più precaria, i due tornarono nuovamente a Parigi.

Il 24 gennaio 1920 Amedeo Modigliani morì e Jeanne Hébuterne venne condotta dagli Zborowski in una camera d'albergo decisamente più calda e accogliente dell'appartamento diviso col compagno, perché vi passasse la notte. L'indomani la cameriera vi scoprì un rasoio, sotto il guanciale. Jeanne venne quindi trascinata nella casa paterna dai propri familiari ma, intorno alle 4 del mattino del 26 gennaio, la giovane donna, al nono mese di gravidanza, si lanciò dalla finestra dell'appartamento al quinto piano, morendo sul colpo insieme al bambino da lei portato in grembo. Suo fratello, che la sorvegliava, si era assopito.

I familiari di Jeanne, che disapprovavano la sua relazione con Modigliani, la tumularono nel cimitero parigino di Bagneux, ma nel 1930 ne permisero il trasferimento al cimitero di Père-Lachaise affinché venisse seppellita nella stessa tomba dell'amato. Il suo epitaffio recita in italiano: Compagna devota fino all'estremo sacrifizio[1].


Omaggi


Negli anni novanta, la cantante francese Véronique Pestel le rese omaggio in una canzone a lei intitolata.

Jeanne è inoltre coprotagonista del film del 2005 I colori dell'anima - Modigliani, dove è interpretata dall'attrice Elsa Zylberstein.

Il cantautore Vinicio Capossela ha scritto una canzone intitolata Modì, contenuta nell'omonimo album, in cui racconta, dal punto di vista di Jeanne, la storia d'amore che lei ebbe con Modigliani.

Lo scrittore Luca Ricci, in un omaggio alla narrativa breve di Maupassant, la rende protagonista del romanzo Gli autunnali (La nave di Teseo, 2018).

Per la canzone Dancing Barefoot, la poetessa e cantante statunitense Patti Smith dice di essersi ispirata alla tragica storia d'amore tra Modigliani e Jeanne Hébuterne.

Nel 2020 viene pubblicato il romanzo „Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani“ di Grazia Pulvirenti (Milano, Mimesis), che restituisce a Jeanne la sua voce, traendola fuori dal cono d‘ombra in cui è rimasta relegata nelle biografie del più illustre conpagno. Scopriamo in queste pagine, in cui i dipinti diventano dispositivo narrativo, una Jeanne artista lungimirante e tormentata, una donna forte e decisa che insegue il suo sogno d‘arte e bellezza.


Alcune opere



Bibliografia



Note


  1. Amedeo Modigliani and Jeanne Hebuterne grave, Pere Lachaise, su Flickr. URL consultato il 18 maggio 2017.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 32797506 · ISNI (EN) 0000 0001 2320 3335 · Europeana agent/base/54582 · ULAN (EN) 500049631 · LCCN (EN) n85241592 · GND (DE) 119021846 · BNE (ES) XX966299 (data) · BNF (FR) cb15657644w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85241592
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Jeanne Hébuterne

Jeanne Hébuterne (* 6. April 1898 in Meaux; † 26. Januar 1920 in Paris) war eine französische Malerin und Modell.

[en] Jeanne Hébuterne

Jeanne Hébuterne (French pronunciation: ​[ʒan ebytɛʁn]; 6 April 1898 – 26 January 1920) was a French painter and art model best known as the frequent subject and common-law wife of the artist Amedeo Modigliani. She took her own life the day after Modigliani died, and is now buried beside him.

[es] Jeanne Hébuterne

Jeanne Hébuterne (Meaux, 6 de abril de 1898-París, 26 de enero de 1920) fue una pintora y modelo francesa, musa de Amedeo Modigliani.

[fr] Jeanne Hébuterne

Jeanne Hébuterne est une artiste peintre française, née le 6 avril 1898 à Meaux (France) et morte le 26 janvier 1920 à Paris, passée à la postérité[1] pour avoir mis fin à ses jours deux jours après la mort d'Amedeo Modigliani, avec lequel elle entretenait une relation passionnelle et dont elle était visiblement enceinte.
- [it] Jeanne Hébuterne

[ru] Эбютерн, Жанна

Жа́нна Эбюте́рн (фр. Jeanne Hébuterne; 6 апреля 1898 — 26 января 1920) — французская художница, модель и неофициальная жена художника Амедео Модильяни.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии