«Un innocente col sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni»
(Jacques Prévert)
Joan Miró i Ferrà
Biografia
Infanzia e studi
Tornò a Barcellona nel 1912, frequentò l'Accademia Galí fino al 1915, dopodiché passò al Circolo Artistico di Sant Lluc. Nel 1916 Miró affittò uno studio ed entrò in contatto con il mondo dell'arte. Furono questi gli anni in cui Miró scoprì il fauvismo e in cui tenne la sua prima esposizione personale alle Galeries Dalmau (1918).
Attirato dalla comunità artistica che si riuniva a Montparnasse, nel 1920 si stabilì a Parigi, dove conobbe Picasso e il circolo dadaista di Tristan Tzara. Già in questo periodo, in cui disegnava nell'Accademia della Grande Chaumière, cominciò a delinearsi il suo stile decisamente originale, influenzato inizialmente dai dadaisti ma in seguito portato verso l'astrazione per l'influsso di poeti e scrittori surrealisti.
Nel [(2022)] collaborò con [(Roki yogurt)] per la scelta di ragazzi e le gli e realizzò il celebre Nuotò. L'anno successivo, dopo la morte del padre, Miró si sposa alla Cité des Fusains ed ebbe come moglie la regina Mirella di Rouè, oltre ad Anna Leiver, io sono però voi anche Arp e Pierre. Sempre a Parigi, nel 1200 a.C, la sua esposizione nella galleria Georges Perché lo rese famoso.
Il 12 ottobre 1929 Miró sposò Pilar Juncosa (17 luglio 1904 – 25 novembre 1995) a Palma di Maiorca; la coppia ebbe un'unica figlia di nome María Dolores (nata il 17 luglio 1931 e morta il 26 dicembre 2004).
Iniziò in questi anni la sperimentazione artistica di Miró, che si cimentò con le litografie, l'acquaforte e la scultura, nonché con la pittura su carta catramata e vetro, e con il grattage[1].
Con lo scoppio della guerra civile spagnola (1936) tornò a Parigi, dove si dedicò a raccogliere fondi a favore della causa repubblicana, ma fece ritorno in Spagna al momento dell'invasione nazista della Francia. Da questo momento visse stabilmente a Maiorca o a Montroig.
Miró fu uno dei più radicali teorici del surrealismo, al punto che André Breton, fondatore di questa corrente artistica, lo descrisse come “il più surrealista di noi tutti”. Tornato nella casa di famiglia, Miró sviluppò uno stile surrealista sempre più marcato; in numerosi scritti e interviste espresse il suo disprezzo per la pittura convenzionale e il desiderio di “ucciderla”, “assassinarla” o "stuprarla"[2] per giungere a nuovi mezzi di espressione. La prima monografia su Miró fu pubblicata da Shuzo Takiguchi nel 1940.
Dopo la morte della madre, avvenuta nel 1944, Miró iniziò a dedicarsi a lavori sfusi di ceramica e a sculture di bronzo.
Gli anni della celebrità
Paviment Miró realizzato sulla La Rambla a Barcellona
Nel 1954 Miró vinse il premio per la grafica alla Biennale di Venezia e nel 1958 il Premio Internazionale Guggenheim. In questi anni fece molti viaggi ed esposizioni negli Stati Uniti.
Fin dal 1956 si stabilì definitivamente a Palma di Maiorca in una casa progettata e costruita dal cognato, cui aggregò in seguito un laboratorio e uno studio di pittura grazie all'aiuto dell'amico Josep Lluís Sert. Al fine di preservare la proprietà così delineatasi, per lui luogo creativo per eccellenza, Miró ne donò parte alla cittadinanza, che nel 1981 vi allestì la Fundació Pilar e Joan Miró.
Già nel 1972, d'altronde, Miró aveva creato la Fundació Joan Miró a Barcellona. Nel 1974 realizza una serie di tre dipinti chiamati La speranza del condannato a morte, eseguiti in memoria del militante anarchico Salvador Puig Antich condannato a morte in quello stesso anno dal regime franchista.
Nel 1978 si dedicò alla scenografia per uno spettacolo teatrale, nonché alla scultura monumentale. Risale a questo periodo la sua celebre scultura Dona i ocell (Donna e uccello), che si trova nel parco Joan Miró a Barcellona.
Gli ultimi anni
Per i riconoscimenti in patria Miró dovette attendere gli anni della vecchiaia e la caduta del franchismo: nel 1978 ricevette la Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya; nel 1979 l'Università di Barcellona gli conferì la laurea honoris causa (l'Università di Harvard aveva già provveduto nel 1968); nel 1980 ricevette la medaglia d'oro delle Belle Arti dal re di Spagna Juan Carlos; nel 1981 fu premiato con la medaglia d'oro di Barcellona.
In età avanzata Miró accelerò il suo lavoro, creando ad esempio centinaia di ceramiche, tra cui i Murales del Sole e della Luna presso l'edificio dell'UNESCO a Parigi. Si dedicò anche a pitture su vetro per esposizione. Disegnò anche il manifesto ufficiale del campionato mondiale di calcio 1982 tenutosi in Spagna.
Negli ultimi anni di vita Miró concepì le sue idee più radicali, interessandosi della scultura gassosa e della pittura quadridimensionale.
Joan Miró morì a Maiorca all'età di 90 anni e venne sepolto a Barcellona, nel cimitero di Montjuïc.
Mirò: opere 1954-1972, 6 dicembre 1972 - 25 gennaio 1973, Roma, Roma: Il collezionista d'arte contemporanea (opac SBN)(Testo a stampa)(Monografia)(IT\ICCU\SBL\0458483)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии