Joaquim Pijoan (Santa Cristina d'Aro, 1948) è un pittore e scrittore spagnolo.
Le sue opere pubblicate sono Somni (1983), Sayonara Barcelona (2007) e Amor a Venècia (2007). Egli considera la pittura come la sua passione, ma è diventato famoso per due premi letterari: il Documenta (1982) per Somni e, in particolare, il Premi Sant Jordi de novel·la (2006) per la sua opera Sayonara Barcelona.[1] L'unico materiale pubblicato tra queste due date[non chiaro] è stato in Revista de Girona.
Sayonara Barcelona, il suo secondo romanzo è stato pubblicato nel 2007.[2][3][4] Ha ricevuto il Premi Sant Jordi de novel·la assegnato per Òmnium Cultural in 2006.[5]
Abraham è un pittore che ha lasciato Barcellona 25 anni fa, senza dirlo a nessuno, lasciando molte persone, in particolare una ragazza incinta, e ora sta tornando da Giappone, dove ha vissuto, a dire addio alla città e il suo passato e non tornare mai più. Abraham capisce che tutto in questo viaggio è cambiato troppo, anche se stesso, totalmente legato alla cultura giapponese e non in Occidente, gli amici e soprattutto la città, che è diventata un parco tematico in cui è molto difficile sentire qualcuno che parla catalano.
Il più interessante di tutti è come questo romanzo è scritto, prima con narratore in terza persona che osserva i suoi personaggi, in modo che anche se lo troviamo come un personaggio del romanzo, come un detective privato che li segue e ad un certo punto ci spiega la ragione per la scrittura di questo testo. Troviamo anche frasi in prima persona con i personaggi che racconta il loro parere. Questi effetti danno grande polifonia nel romanzo e sono una risorsa di grande interesse.[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 26517269 · ISNI (EN) 0000 0000 5923 6721 · LCCN (EN) n2007063404 · GND (DE) 1183907796 · BNE (ES) XX1070891 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2007063404 |
---|
![]() | ![]() |