art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

John Peter Berger (Londra, 5 novembre 1926Parigi, 2 gennaio 2017) è stato un critico d'arte, scrittore e pittore britannico. Il suo romanzo G. ha vinto il Booker Prize e il James Tait Black Memorial Prize nel 1972.

Disambiguazione – Se stai cercando il fondista svedese, vedi John Berger (sciatore).
John Berger (Strasburgo, 2009)
John Berger (Strasburgo, 2009)

Biografia


Nato a Londra nel Borough di Hackney, Berger ha frequentato la St Edward's School di Oxford. Il padre fu un ufficiale di fanteria sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale. Berger ha servito nel British Army dal 1944 al 1946; successivamente si è iscritto alla Chelsea School of Art e alla Central School of Art di Londra. Berger ha iniziato la sua carriera come pittore con mostre in diverse gallerie londinesi sul finire degli anni '40.

Mentre lavorava come insegnante di disegno (dal 1948 al 1955), Berger divenne un critico d'arte, pubblicando svariati saggi e recensioni nel New Statesman. Il suo umanismo marxista e le sue convinte opinioni sull'arte moderna lo hanno reso una figura controversa sin dall'inizio della sua carriera. Ha intitolato una raccolta di saggi Permanent Red (Rosso permanente), in parte come dichiarazione di impegno politico, e successivamente ha scritto che prima che l'URSS avesse raggiunto la parità nucleare si era sentito in obbligo di non criticare le loro politiche; in seguito, la sua opinione sullo stato sovietico divenne molto più critica.

Dopo un primo matrimonio senza figli, Berger ha avuto tre figli: Jacob, un regista cinematografico, Katya, scrittrice e critica d'arte, e Yves, un artista.


Carriera letteraria


Nel 1958 Berger ha pubblicato il suo primo romanzo, A Painter of Our Time, che narra la storia della scomparsa di Janos Lavin, un fittizio pittore ungherese in esilio, e la scoperta del suo diario da un amico critico d'arte. L'attualità politica del libro e l'accurata descrizione del lavoro di un artista, hanno spinto alcuni lettori a credere che la storia fosse vera. Dopo essere stato disponibile per un mese, l'opera è stata ritirata dalla casa editrice, sotto la pressione dell'Associazione per la libertà della cultura . I romanzi successivi furono The Foot of Clive e Corker's Freedom: entrambi presentano uno stile di vita urbano di alienazione e malinconia. Nel 1962 il disgusto di Berger per la vita nel Regno Unito lo spinsero ad un esilio volontario in Francia.

Nel 1972 la BBC ha trasmesso la sua serie televisiva Ways of Seeing (Modi di vedere) e ha pubblicato il libro di testo corrispondente, un'introduzione allo studio delle immagini, lavoro parzialmente derivato dal saggio The Work of Art in the Age of Mechanical Reproduction di Walter Benjamin.

G., il suo romanzo picaresco romantico ambientato nell'Europa del 1898, ha vinto sia il James Tait Black Memorial Prize che il Booker Prize nel 1972. Nell'accettare quest'ultimo, Berger ha insistito a donare metà del valore del premio alle Pantere Nere in Gran Bretagna, e ha usato l'altra parte per finanziare il suo studio sui lavoratori migranti, che in seguito divenne A Seventh Man, affermando che entrambe erano azioni necessarie alla sua lotta politica.

Molti dei suoi testi, dagli studi sociologici ai romanzi e alle poesie, hanno a che fare con l'esperienza. I lavori di sociologia comprendono A Fortunate Man: The Story of a Country Doctor (1967) e A Seventh Man: Migrant Workers in Europe (1975). La ricerca intrapresa per A Seventh Man lo ha interessato al mondo che i lavoratori migranti hanno abbandonato: comunità rurali abbandonate. È stato a causa del lavoro su questo tema che lo hanno portato a trasferirsi a Quincy in Alta Savoia, dove ha vissuto e coltivato dalla metà degli anni '70. Berger e il fotografo Jean Mohr, suo frequente collaboratore, cercano di documentare e di capire le esperienze vissute dai loro soggetti contadini. Il loro libro Another Way of Telling discute e mostra la loro tecnica documentaria, e tratta la teoria della fotografia sia attraverso i saggi di Berger che le fotografie di Mohr. I suoi studi su artisti includono in particolare The Success and Failure of Picasso (1965), una panoramica sulla carriera dell'artista, e Art and Revolution: Ernst Neizvestny, Endurance, and the Role of the Artist, sull'estetica e l'impegno politico dello scultore dissidente sovietico.

Negli anni '70 Berger ha collaborato con il regista svizzero Alain Tanner in diversi film; ha scritto o collaborato a scrivere a La Salamandre (1971), The Middle of the World (1974) e Jonah who will be 25 in the year 2000 (1976).[1] Il suo maggior lavoro degli anni '80, la trilogia Into Their Labours (composta dai romanzi Pig Earth, Once in Europa, e Lilac and Flag), considera l'esperienza dei contadini europei dalle loro radici agricole alla loro alienazione politica ed economica contemporanea.

I suoi saggi recenti riguardano fotografia, arte, politica e memoria, collaborando a riviste e giornali quali "El País", "The Guardian", "The Independent", "Frankfurter Rundschau", "La Jornada", "Le Monde diplomatique", "Internazionale" ecc. Ha pubblicato la corrispondenza con il Subcomandante Marcos in The Shape of a Pocket, e scritto storie apparse su "Threepenny Review" e "The New Yorker". Il suo unico volume di poesie è Pages of the Wound, sebbene altri volumi come il suo saggio teorico And Our Faces, My Heart, Brief as Photos contengano anche poesie, oltre che prose. I suoi romanzi recenti comprendono To the Wedding (Festa di nozze) una storia d'amore che tratta di AIDS basata sull'esperienza della sua famiglia, ambientata tra Alpi francesi, Italia settentrionale, Atene e Bratislava, e King: A Street Story, sulla vita dei senzatetto raccontata dal punto di vista di un cane randagio. Berger inizialmente ha richiesto che il suo nome non apparisse sulla copertina di King, per far sì che il romanzo fosse valutato per i suoi meriti.

Il romanzo più recente di Berger, From A to X, è stato finalista dell'edizione 2008 del Booker Prize[2]; Berger e Salman Rushdie erano gli unici, tra i finalisti di quell'anno, ad avere già vinto il premio in passato.

A Berger è dedicato il numero 32 di Riga, a cura di Maria Nadotti (2011)[3]


Opere



Filmografia



Note


  1. Christian Dimitriu, Alain Tanner, Paris: Henri Veyrier, 1985, pp. 125-134.
  2. (EN) Booker longlist boost for first-time novelists, su theguardian.com, 29 luglio 2008. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  3. Riga 32 - John Berger, su rigabooks.it. URL consultato il 5 febbraio 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 14766158 · ISNI (EN) 0000 0001 2276 7972 · SBN RAVV025792 · BAV 495/309071 · ULAN (EN) 500076794 · LCCN (EN) n79135220 · GND (DE) 118891413 · BNE (ES) XX1039110 (data) · BNF (FR) cb11891388v (data) · J9U (EN, HE) 987007301772905171 · NSK (HR) 000166928 · NDL (EN, JA) 00433007 · CONOR.SI (SL) 6631011 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79135220
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Pittura

На других языках


[de] John Berger (Schriftsteller)

John Berger (* 5. November 1926 in Stoke Newington, County of London; † 2. Januar 2017[1] in Antony, Département Hauts-de-Seine) war ein britischer Schriftsteller, Maler und Kunstkritiker und Booker-Prize-Träger.

[en] John Berger

John Peter Berger (/ˈbɜːdʒə/; 5 November 1926 – 2 January 2017) was an English art critic, novelist, painter and poet. His novel G. won the 1972 Booker Prize, and his essay on art criticism Ways of Seeing, written as an accompaniment to the BBC series of the same name, was influential. He lived in France for over fifty years.

[es] John Berger

John Peter Berger (Hackney, Londres, Inglaterra, 5 de noviembre de 1926-París, Francia, 2 de enero de 2017)[1] fue un escritor, crítico de arte y pintor británico.

[fr] John Berger

John Berger, né le 5 novembre 1926 dans le borough londonien de Hackney et mort le 2 janvier 2017[1] à Antony, est un écrivain engagé, romancier, nouvelliste, poète, peintre, critique d'art et scénariste britannique.
- [it] John Berger

[ru] Бёрджер, Джон

Джон Питер Бёрджер (англ. John Peter Berger; 5 ноября 1926 года, Лондон, Великобритания — 2 января 2017 года, Париж, Франция) — английский писатель, поэт, критик, художник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии