art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Josef Kostner (Ortisei, 11 agosto 1933 – 10 luglio 2017) è stato uno scultore, disegnatore e poeta italiano.

L'artista a Ortisei, nella chiesa di San Giacomo
L'artista a Ortisei, nella chiesa di San Giacomo

Biografia


Dal 1960 al 1980 è stato insegnante di scultura presso le scuole d'arte di Selva di Val Gardena e di Ortisei. Una caratteristica di molte sue opere è la gettata in cemento. Negli anni '50 partecipò al gruppo Ruscel che intendeva favorire la modernizzazione della scultura tradizionale della Val Gardena. È stato un ricercatore della toponomastica ladina della Val Gardena da cui è scaturita la pubblicazione di quattro carte topografiche con i toponimi in lingua ladina di gran parte della Val Gardena.

“Ho camminato per giornate intere su alpeggi e malghe per interrogare gli uomini pastori. E mi ha sempre addolorato dover constatare come i valori più preziosi, la terra natia e la nostra antica cultura, siano distrutti e sacrificati all’avidità di denaro.” Josef Kostner

"La scultura e la grafica di Kostner sono il frutto di una visione sapienzale del mondo e della vita. Frutto di un’attenzione sottile ed ironica che prende atto della scabrosità dell’esistenza e della vita di tutti i giorni. Non ne prende paura e non allontana la quotidianità con le sue ansie, le sue attese, i suoi dolori e le sue gioie. Tutto accoglie con la saggenza del tempo e della memoria che nulla cancella e tutto attutisce" Francesco Butturini[1]

"Josef Kostner, artista gardenese controcorrente, che ha vissuto l'arte come stile di vita, senza compromessi. Un artista a tutto tondo, che non ha avuto vita facile, perché ha sempre cercato una sua espressività originale, al di là dei canoni estetici tradizionali e del facile guadagno". Sandra Mattei[2]

Josef Kostner, classe 1933 passato a miglior vita il 10 Luglio 2017.

Era un radicale il poeta gardenese. Amava i luoghi di montagna e amando faceva ciò che voleva. Non era ben visto dai perbenisti, dagli economisti, dagli albergatori. Ma ha vissuto una vita vera. Le sue sculture sono forme vive, che all’interno custodiscono la vita. Dialogava con le persone attraverso le sue poesie, gli scritti, le opere d’arte. Sapeva bene che la vita vera è verità, che non può non essere dialogante, ascoltante e rispondente con la bellezza. Sì, era un radicale, cioè andava alla radix, alla radice delle cose. Scrivendo e scolpendo non s’immergeva solo dentro l’arte, ma si calava senza timori nell’umanità. Perché sapeva bene che l’uomo non è assoluto, bensì in comunione, in continua relazione. Il maestro, attraverso l’arte, esprimeva il suo stato d’animo. E se quelle gettate di cemento non gli piacevano le distruggeva, ricominciando daccapo. Sempre tormentato dal suo continuo dubitare della validità del suo creare, andava avanti imperterrito. Non si fermava davanti alla costante ricerca del giusto, perché il giusto è sempre in evoluzione, mai statico. Quindi era necessario per lui non smettere di cercare. Ha lasciato decine e decine di opere, a venderle non era interessato.

Per Josef Kostner era fondamentale evitare scorciatoie e tenere sempre bene a mente la strada scelta, l’obiettivo da raggiungere, sposare pienamente la causa, difendere la lingua ladina, essere ribelle. Sapeva bene l’illuminato che l’amore iper-celebrato tra gli uomini non è tutto. Ci vuole l’amore per la Terra-Patria. Che è quell’amore che ci fa guardare oltre, guardare dentro, volare alti e guardare al cuore in profondità, cogliendo l’essenza di ogni cosa che ci circonda. Josef Kostner aveva fatto pulizia dentro di sé dando spazio all’amore, tentando così di coinvolgere anche chi non credeva nelle sue idee. Dalle sue sculture emerge tutta la forza di volontà nel volere buttare fuori il brutto per accogliere il bello. Conserverò sempre in me il viso dolce di quell’uomo, così deciso nelle azioni, che attraverso il suo modo di comunicare mi ha insegnato, e anche educato.

Michil Costa


Principali mostre personali



Poesie



Paura
Educati a ubbidire e tacere
a lavorare e farsi ingannare
a farsi comandare e cacciare.
Abituati che tutto quello che
facciamo e diciamo,
è stupido e da ignorante,
fallito e peccato.
Sempre la paura di
prendere le botte o gli
schiaffi alle orecchie,
da maledizione e castigo
da esclusione e prigione
dal purgatorio e inferno
da insegnanti e politici
dai grandi signori.
C’è da meravigliarsi
che abbiamo ancora il
coraggio di vivere.

Momenti
Ci sono momenti che non só
se sono io
quel io, pieno di voglia e speranza
pieno d’amore e gioie
quel io, che era completamente diverso
da quel io che sono adesso
quel io, che non crede più in tutto,
adesso mi sembra che sono un altro io
eppure sono lo stesso
guardo alle mie mani e vedo
che sono l’io di allora,
mi riconosco al taglio
vicino al pollice
al dito tagliato
altrimenti non mi riconosco più.


Pubblicazioni



Bibliografia



Note


  1. Josef Kostner - scultore, pittore e poeta di Ortisei in Val Gardena - Italia - la mia opera, su josefkostner.com. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  2. (IT) Josef Kostner, il ribelle della scultura ladina - Cultura e Spettacoli, su Trentino. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  3. Josef Kostner, su josefkostner.com.
  4. Figura, su ibs.it.
  5. Mit geballten Fäusten Edith Schlockner, su parnass.at.
  6. Oltre ogni soglia, su rainews.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 265050951 · ISNI (EN) 0000 0003 8242 6779 · LCCN (EN) n2011011697 · GND (DE) 142973475 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2011011697
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Josef Kostner

Josef Kostner (* 11. August 1933 in St. Ulrich in Gröden; † 10. Juli 2017[1]) war ein Grödner Bildhauer und Dichter in ladinischer Sprache.
- [it] Josef Kostner



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии