art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

José Benito de Churriguera (Madrid, 21 marzo 1665Madrid, 2 marzo 1725) è stato un architetto e scultore spagnolo, capostipite di una famiglia di artisti e di uno stile barocco spagnolo detto "Churriguerismo"[1][2].


Biografia


Facciata principale della chiesa di San Cayetano (Madrid)
Facciata principale della chiesa di San Cayetano (Madrid)

Nacque a Madrid, figlio di José Simón de Churriguera, noto ebanista, scultore originario di Barcellona.[3]

Si formò culturalmente nello studio del padre, ed alla sua morte, avvenuta nel 1679, José assunse la guida della famiglia.

Durante l'annata 1690 il re Carlo II di Spagna lo designò come uno degli architetti di corte, ruolo che conservò per sei anni.[3]

Una delle prime opere realizzate da Churriguera fu il restauro della cappella del Sagrario nella Cattedrale di Segovia (1689).

Tre anni dopo si spostò a Salamanca, dove costruì vari altari nelle chiese principali, tra le quali la chiesa domenicana di San Esteban (1692), oltre a collaborare ai lavori per la cattedrale, per il Municipio ed il collegio dei Gesuiti.[1][2]

Un'altra località nella quale si attivò lungamente Churriguera fu la sua città natale, dove si possono ammirare il palazzo dell'Accademia di San Fernando (concluso dal fratello Alberto), le facciate delle chiese di San Sebastiano e San Gaetano, la cappella della chiesa di San Tommaso.[2][3]

Il più prestigioso e ambizioso progetto intrapreso da Churriguera e finanziato dal banchiere Goyeneche, rimase quello della innovativa città di Nuevo Batzan (1709-1713), ossia una cittadella satellite di Madrid costruita secondo uno schema urbano originale, di cui vennero costruite la chiesa e il palazzo, ma che prevedeva fabbriche e zone residenziali.[1]

Lo stile Churriguerista si caratterizzò per una grande attenzione e risalto alla decorazione, e per una struttura architettonica sovrapposta da un'ornamentazione diffusa, che derivò sia da elementi gotici e platereschi iberici, sia da motivi musulmani, messicani e barocchi.[1]


Opere principali



Altari



Architettura



Note


  1. le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, p. 274.
  2. José Benito de Churriguera, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 luglio 2018.
  3. (EN) José Benito de Churriguera, su encyclopedia.com. URL consultato il 16 luglio 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96602464 · CERL cnp01102340 · ULAN (EN) 500124759 · LCCN (EN) n83056655 · GND (DE) 133179176 · BNE (ES) XX1655242 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-96602464
Portale Architettura
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] José Benito de Churriguera

José Benito de Churriguera (* 21. März 1665 in Madrid; † 2. März 1725 ebenda) war spanischer Bildhauer, Bildschnitzer und Baumeister des Spätbarock.

[es] José Benito de Churriguera

Error de Lua en Módulo:Ficha en la línea 641: attempt to call method 'extensionTag' (a nil value).

[fr] José Benito Churriguera

José Benito Churriguera (1665 - 1725) est un architecte et sculpteur espagnol qui donna son nom à un style baroque espagnol, le churrigueresque.
- [it] José Benito de Churriguera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии