art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Juan de Borgoña (1465 – 1534) è stato un pittore spagnolo di origini francesi.

La nascita della Vergine (1509), cattedrale di Toledo
La nascita della Vergine (1509), cattedrale di Toledo

Biografia


Borgoña fu attivo, negli anni fra il 1495 e il 1533, prevalentemente a Toledo dove introdusse lo stile rinascimentale.[1] Secondo gli storici dell'arte Borgoña fu, probabilmente, fratello dello scultore Felipe Bigarny.[2] Il 28 dicembre 1498 Borgoña si sposò a Toledo con Quiteria Fernández.[3]

Francisco Jiménez de Cisneros, cattedrale di Toledo
Francisco Jiménez de Cisneros, cattedrale di Toledo

Borgoña studiò e si perfezionò artisticamente in Italia, a Firenze nella bottega del Ghirlandaio e nel 1504 in Lombardia. Borgoña evidenziò nelle sue opere una certa influenza anche della pittura fiamminga e borgognona.[4]

Le opere più importanti attribuite a Borgoña sono le decorazioni del chiostro, con una Visitazione (1494-1499), oltreché della sala Capitolare e della sagrestia (1509-1511) della cattedrale di Toledo, con Episodi della vita della Vergine, una Ultima Cena, il Giudizio Universale, e settantadue ritratti di arcivescovi di Toledo presenti nella zoccolatura[5]; i dipinti nell'aula magna dell'università di Alcalá de Henares; il polittico (1508) per l'altar maggiore della cattedrale di Ávila, con una Resurrezione, un Calvario e una Epifania; la Caduta di Orano (1514) per la cappella mozaraba caratterizzata da elementi naturalistici che introducono la preminente figura provvidenziale e messianica dell'arcivescovo Cisneros; il polittico per il convento di Sant'Orsola a Salamanca; i dipinti della pala d'altare (1518) della chiesa di San Giovanni Battista a Camarena, quelli per il convento di Santo Domingo a Madrid e quelli (1518-1523) per la chiesa di Villa del Prado (Madrid).[2][3]

Apparizione dell'angelo a san Giuseppe, Cuenca (Museo Diocesano)
Apparizione dell'angelo a san Giuseppe, Cuenca (Museo Diocesano)

La sua ultima opera conosciuta è la pala d'altare della chiesa di Pastrana, con una Deposizione conservata nel Museo Parrocchiale.[6]

Borgoña lavorò anche a Madrid, a Cuenca, a Guadalajara e la sua bottega di Toledo fu ancora attiva fino al 1584, grazie all'impegno del figlio Giovanni, che seguì le orme del padre.[1]

Nelle opere di Borgoña si evidenziò l'influenza del Ghirladaio, di Piero della Francesca e del Signorelli soprattutto per gli elementi naturalistici, mentre l'arte fiamminga si notò per la drammaticità di alcuni temi religiosi.[1]

La pittura ad affresco di Borgoña si caratterizzò per l'eleganza e la piacevolezza compositiva, per la brillantezza delle luci e del colore, per l'architettura prospettica e la padronanza della prospettiva lineare, per il volume e la monumentalità delle figure.[2][6][7]

Tra gli allievi di Borgoña si possono citare Juan Correa de Vivar, Juan de Villoldo, Pedro de Cisneros, Antonio de Comontes, Lorenzo de Avila, oltreché suo figlio Giovanni.


Note


  1. (ES) Borgoña, Juan de (nel sito del Museo del Prado), su museodelprado.es. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  2. le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 210.
  3. (ES) Mateo Gómez, Juan de Borgoña, Madrid, Fundación de Apoyo a la Historia del Arte Hispánico, 2004.
  4. Borgoña, Juan de- (nel sito Sapere.it), su saperelb-538884594.eu-west-1.elb.amazonaws.com. URL consultato il 30 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  5. Juan de Borgoña, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  6. (ES) Borgoña, Juan de (1465-1534) (nel sito mcnbiografias), su mcnbiografias.com. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  7. (ES) Fernando Marías, El largo siglo XVI, Madrid, Taurus, 1989.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 209082591 · ISNI (EN) 0000 0003 5895 6614 · Europeana agent/base/48983 · ULAN (EN) 500124258 · LCCN (EN) n2001001808 · BNE (ES) XX1688743 (data) · BNF (FR) cb150424964 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001001808
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Juan de Borgoña

Juan de Borgoña (c. 1470–1536), was a High Renaissance painter who was born in the Duchy of Burgundy, probably just before it ceased to exist as an independent state, and was active in Spain from about 1495 to 1536. His earliest documented work was painted in 1495 for the cloister of the Cathedral of Toledo. Borgoña’s compositions are well balanced with finely drawn figures in elegant, tranquil poses. They are set either against open spaces leading on to craggy landscapes or against gold embroidered drapery. There were a number of foreign painters active in Spain in this period, including Juan de Flandes. He brought the Quattrocento form of paintings into Castile.

[es] Juan de Borgoña

Juan de Borgoña (fl. 1494-1536) fue un pintor del Renacimiento, introductor de las formas del «Quattrocento» italiano en Castilla.

[fr] Juan de Borgoña

Juan de Borgoña, en français Jean de Bourgogne est un peintre né en Bourgogne, vers 1470, un peu avant la fin de l'indépendance du duché de Bourgogne, connu à Tolède à partir de 1494, mort entre 1533 et 1536[1].
- [it] Juan de Borgoña



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии