art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Julio López Hernández (Madrid, 1º febbraio 1930[1] – Madrid, 8 maggio 2018[2]) è stato uno scultore spagnolo.

Julio López Hernandez nella esposizione El camino inverso a Madrid in 2016
Julio López Hernandez nella esposizione "El camino inverso" a Madrid in 2016

Biografia


Nasce a Madrid nel 1930. Si approccia prestissimo alla scultura dato che sia il padre che il nonno erano orafi. Comincia la propria formazione presso la Escuela de Artes y Oficios de Madrid e, giunto ai 19 anni, nella Escuela de Bellas Artes San Fernando. È in questo istituto che inaugura amicizia con altri artisti come Antonio López García e Lucio Muñoz. Nel 1962 si sposa con Esperanza Parada, dalla quale ha due figlie. Svolge corsi presso il Liceo Francés e la fundación Juan March in vista dei suoi viaggi in Francia e Italia. A partire dal 1970 esercita come professore di Scultura presso la stessa Escuela de Artes y Oficios di Madrid in cui aveva anni addietro iniziato il proprio percorso formativo.

È vincitore nel 1982 del Premio Nacional de Artes Plásticas de España. Il 28 aprile 1986 viene eletto membro della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid; il suo discorso di insediamento, svolto nell'aprile del 1988, reca come titolo La medalla, territorio de lectura.


Percorso artistico


Inizia producendo sculture religiose anche se ben presto si dirige su temi più legati al vivere quotidiano, creando quelle che taluni hanno definito come "imágenes congeladas", immagini sospese; il materiale maggiormente utilizzato per le sue opere è il bronzo, con grande attenzione nel compiere il manufatto. Se da un lato quasi sempre le sue sono rappresentazioni a grandezza naturale, tuttavia ha talvolta dedicato i suoi sforzi alla realizzazione di medaglie, nelle quali i soggetti sono ovviamente molto in piccolo. Una serie importante di sue opere è dedicata agli scrittori insigniti del premio Cervantes, mentre tra le restanti vanno sicuramente segnalate "El tesoro de Marcela" (1970) e "El umbral" (1997). Di ulteriore importanza sono: il "Torso de Jorge Manrique" presso Paredes de Nava (Palencia); i monumenti a Andrés Segovia, a Federico García Lorca, al pittore Sebastián Muñoz; così come i busti di Fernando de los Ríos e Gerardo Diego.

Nel 1951 partecipa, assieme ad altri, tra cui César Montaña ed Eduardo Capa, al progetto per la "Escuela de Escultores de Coca". La sua evoluzione dall'espressionismo al realismo permette la sua inclusione all'interno della "escuela realista madrileña" al lato di Antonio López García, Amalia Avia, Isabel Quintanilla, María Moreno.


Elenco delle mostre ed esposizioni



Luoghi dove si incontrano le sue opere



Note


  1. http://dbe.rah.es/biografias/24065/julio-lopez-hernandez.
  2. (ES) Muere el escultor Julio López Hernández a los 88 años, su El País, 8 maggio 2018. URL consultato il 10 maggio 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 28418276 · ISNI (EN) 0000 0000 7822 2210 · ULAN (EN) 500319440 · LCCN (EN) n82084842 · BNE (ES) XX1040339 (data) · BNF (FR) cb13748884m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82084842
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[es] Julio López Hernández

Julio López Hernández (Madrid, 1930-ibidem, 8 de mayo de 2018) fue un escultor español.
- [it] Julio López Hernández



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии