Karel Dujardins, Rappresentazione di commedia dell'arte, 1657 (Louvre)
Dopo un addestramento svolto sotto la guida di Nicolaes Berchem, si trasferì in Italia nel 1642, dove seppur giovanissimo entrò a far parte del gruppo di pittori Bentvueghels in Roma, presso i quali assunse il soprannome di "Barba di Becco" o "Bokkebaart".[1]
Indebitatosi, si sposò con una ricca signora più anziana di lui e dal 1650 al 1674 soggiornò in Francia ed nei Paesi Bassi, mentre invece ritornò a Roma nel 1675 su invito del suo grande amico Joan Renst, che lo invitò in un grande tour attraverso la penisola.[2][3][4]Risiedette a Venezia fino alla morte.[3]
Il Dujardin è noto soprattutto come bambocciante, come pittore di tematiche naturali e animali, ma è stimato per lo più come paesaggista, genere nel quale si ispirò dapprima al Berchem e poi al Paulus Potter.[2]
Fu apprezzato anche come ritrattista di singole persone o di gruppi e svolse l'attività di incisore.[3]
Di un certo spessore i suoi ritratti di argomento religioso, soprattutto quelli riguardanti la vita di san Paolo.[2]
In tutte queste attività emerse come un maestro minore e ancora oggi un buon numero di sue opere è esposto presso il Rijksmuseum di Amsterdam e alla National Gallery londinese.[2]
Opere di Dujardin
Il capretto ammalato
Il pastorello
Sosta in una locanda italiana
Hagar e Ismaele nel deserto
Note
Karel de Jardyn biography in De groote schouburgh der Nederlantsche konstschilders en schilderessen (1718) di Arnold Houbraken, grazie alla Digital Library for Dutch Literature
le muse, IV, Novara, De Agostini, 1964, p.280.
(EN) Karel Dujardin, su britannica.com. URL consultato il 16 luglio 2018.
(NL) Godefridus Johannes Hoogewerf, De Bentvueghels, L'Aja, 1952.
(NL) Arnold Houbraken, Groote Schouwburgh der Nederlantsche konstschilders en schilderessen, 1721.
(EN) Roy Bolton, Karel Dujardin: A Horseman Holding a Roemer of Wine with an Ostler Tending the Horses, in The Collectors: Old Master Paintings, Londra, Sphinx Books, 2009.
(EN) Jennifer M. Kilian, The Paintings of Karel Du Jardin, 1626-1678, in Catalogue Raisonné, Amsterdam, John Benjamins, 2005.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии