art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Lajos Tihanyi (Budapest, 29 ottobre 1885 – Parigi, 11 giugno 1938) è stato un pittore e litografo ungherese. Svolse la sua attività lavorando al di fuori del suo paese di nascita, principalmente a Parigi, in Francia. Dopo essere emigrato nel 1919, non ritornò mai più in Ungheria, nemmeno in visita.

Autoritratto di Lajos Tihanyi
Autoritratto di Lajos Tihanyi

Biografia


Lajos Tihanyi nacque a Budapest nel 1885 da una famiglia ungherese di origine ebraica. A causa della meningite, egli divenne sordo e muto all'età di undici anni,[1] fattore che limitò notevolmente la sua educazione. Di formazione prevalentemente autodidatta, da giovane fece parte dei cosiddetti "neoimpressionisti" o "neos", mentre in seguito aderì all'influente gruppo di pittori d'avanguardia chiamato "gli Otto" (A Nyolcak), fondato nel 1909 in Ungheria. I membri di tale movimento dipingevano sperimentando stili affini a post-impressionismo, cubismo ed espressionismo, rifiutando il naturalismo del movimento artistico di Nagybánya. Il loro lavoro rivestì un'influenza decisiva nello stabilire il modernismo in Ungheria fino al 1918, quando l'esito della prima guerra mondiale e i successivi sconvolgimenti politici sovvertirono il paese.

Dopo la caduta della Repubblica Democratica Ungherese nel 1919, Tihanyi lasciò il proprio paese natale e visse brevemente a Vienna. Si trasferì poi a Berlino per alcuni anni, dove entrò in contatto con molti scrittori e artisti emigrati ungheresi come Gyorgy Bölöni e il giovane Brassaï. Nel 1924 Tihanyi e numerosi altri artisti si trasferirono a Parigi, città in cui egli rimase per il resto della sua vita. A Parigi Tihanyi si spostò progressivamente verso stili più astratti nelle proprie composizioni.

I suoi dipinti e litografie sono conservati dalla Galleria Nazionale Ungherese, dal Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris e dal Brooklyn Museum of Art di New York, oltre che da altre istituzioni di minor rilievo e da collezionisti privati. Con il ricorrere del centenario della prima mostra degli Otto, Tihanyi venne presentato in cinque mostre a partire dal 2004: in particolare si segnalano quelle tenute nel 2010 e nel 2012 in Ungheria e Austria.


Note


  1. (EN) Valerie Majoros, Lajos Tihanyi and his friends in the Paris of the nineteen-thirties, in French Cultural Studies, vol. 11, Sage Publications, 2000, p. 387. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2015).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 15040947 · ISNI (EN) 0000 0000 7845 6033 · Europeana agent/base/124032 · ULAN (EN) 500056320 · LCCN (EN) n78043997 · GND (DE) 122284119 · BNF (FR) cb14953809b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n78043997
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Lajos Tihanyi

Lajos Tihanyi (geboren 29. Oktober 1885 in Budapest, Österreich-Ungarn; gestorben 11. oder 12. Juni[1] 1938 in Paris) war ein ungarischer Maler.

[en] Lajos Tihanyi

Lajos Tihanyi (29 October 1885 – 11 June 1938) was a Hungarian painter and lithographer who achieved international renown working outside his country, primarily in Paris, France. After emigrating in 1919, he never returned to Hungary, even on a visit.

[fr] Lajos Tihanyi

Lajos Tihanyi (né le 19 octobre 1885 à Budapest et mort le 12 juin 1938 à Paris 14e[1]) est un peintre hongrois membre du groupe des Huit.
- [it] Lajos Tihanyi

[ru] Тихань, Лайош

Лайош Ти́хань (венг. Tihanyi Lajos, 29 октября 1885, Будапешт — 11 июня 1938, Париж) — венгерский и французский художник Парижской школы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии