art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Lancelot-Théodore Turpin de Crissé (Parigi, 9 luglio 1782 – Parigi, 15 maggio 1859) è stato uno scrittore e pittore francese.

Lancelot-Theodore Turpin de Crissé; ritratto di Louis-André-Gabriel Bouchet (dopo il 1800)
Lancelot-Theodore Turpin de Crissé; ritratto di Louis-André-Gabriel Bouchet (dopo il 1800)

Le sue opere più popolari sono i paesaggi con strutture, solitamente ambientati in Italia.


Biografia


Suo padre era il colonnello Henri Roland Lancelot Turpin de Crissé, un valido pittore dilettante. La famiglia fu rovinata finanziariamente dalla Rivoluzione e dovette pertanto fuggire da Parigi, ma poté terminare gli studi in Svizzera e in Italia, grazie al patrocinio di Marie-Gabriel-Florent-Auguste de Choiseul-Gouffier.[1] Al suo ritorno in Francia nel 1809, espose al Salon. Gli fu quindi concessa la protezione della famiglia imperiale e divenne ciambellano dell'ex imperatrice Josephine dopo il suo divorzio. Nel 1810 la accompagnò in un viaggio in Svizzera e in Savoia, tornando con un grande album di disegni.[1]

Nel 1813 si sposò in una famiglia nobile e ricevette una grande eredità da un cugino.[2] Tre anni più tardi, divenne membro dell'Académie des Beaux-Arts. Fu poi nominato membro del consiglio dei Musei Reali (1824) e Ispettore generale del "Département des Beaux-Arts" (1825).[1] Nello stesso anno fu insignito della Legion d'Onore.[3] Nel 1829 fu nominato membro onorario della Maison du Roi. Durante questo periodo fece tre lunghi viaggi in Italia; l'ultimo in occasione della sua nomina all'Accademia di Belle Arti di Venezia.

Nonostante la sua associazione con i Bonaparte, fu un convinto legittimista, dimettendo tutti i suoi incarichi dopo l'avvento della monarchia di luglio nel 1830 e tornando alla vita privata.[2] Continuò tuttavia ad esporre, compresa una mostra alla Royal Academy of Arts nel 1832. Tre anni dopo pubblicò Souvenirs du vieux Paris, exemples d'architecture de temps et de styles divers. Continuò a difendere i Borboni fino alla sua morte.

Era anche conosciuto come un appassionato collezionista d'arte e ha promosso molti artisti contemporanei attraverso l'acquisto delle loro opere. Tra loro c'erano Blondel, Granet e Ingres. La sua collezione comprendeva anche antichità, che donò al Musée des Beaux-Arts d'Angers.[1] Da dicembre 2006 ad aprile 2007, il museo ha presentato un'importante retrospettiva delle sue opere, nel tentativo di far conoscere nuovamente il suo nome.


Galleria d'immagini



Riferimenti


  1. Brief biographical note @ the Colnaghi website.
  2. Brief biography @ the National Gallery of Art.
  3. Lancelot-Théodore Turpin de Crissé, su Base Léonore. URL consultato il 9 maggio 2022.

Approfondimenti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 51837702 · ISNI (EN) 0000 0001 1062 427X · CERL cnp00589891 · ULAN (EN) 500031270 · LCCN (EN) n2001027172 · GND (DE) 11743907X · BNF (FR) cb133377428 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001027172
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Lancelot-Théodore Turpin de Crissé

Lancelot-Théodore, Comte de Turpin de Crissé (9 July 1782, Paris – 15 May 1859, Paris) was a French writer and painter. His most familiar works are landscapes with structures, usually set in Italy.

[fr] Lancelot-Théodore Turpin de Crissé

Lancelot-Théodore Turpin de Crissé né à Paris le 9 juillet 1782 et mort dans la même ville le 15 mai 1859 est un peintre et un collectionneur d'œuvres d'art français.
- [it] Lancelot-Théodore Turpin de Crissé



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии