art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Leonardo Sconzani (Bologna, 16951735) è stato un pittore e miniatore italiano del tardo barocco, attivo principalmene a Bologna e Forlì.


Biografia


Nipote del pittore Ippolito Sconzani[1], studiò a Bologna come allievo di Raimondo Manzini. Sconzani è conosciuto principalmente come pittore decorativo e come miniatore di testi.[2] in particolare si conservano divese miniature per Le Insignia degli Anziani del Comune di Bologna.[3][4][5][6][7][8][9]

Dipinse un'allegoria raffigurante il Matrimonio del principe Carlo di Baviera e dell'arciduchessa Maria Amalia d'Austria (1722)[10] e una Marcia delle truppe austriache lungo Porta Saragozza[11]. Insieme a Giovanni Zanardi, dipinse una tela che ricorda le celebrazioni funebri del conte e senatore Vincenzo Ranuzzi, tenutesi nella chiesa di Santa Maria Maggiore, a Bologna, nel 1725, e collaborarono anche ad una cappella della Chiesa dei Filippini presso il Palazzo Paulucci de Calboli di Forlì fino al 1726.[12]


Note


  1. Mario Fanti (a cura di), L'Archiginnasio (PDF), in Bollettino della biblioteca comunale di Bologna, Imola, 1983.
  2. Girolamo Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, Per Annesio Nobili, 1820. URL consultato il 12 agosto 2022.
  3. Bologna, rappresentazione presso il Teatr..., su Digital Humanities. URL consultato il 12 agosto 2022.
  4. Bologna - Archivio di Stato. Dalle "Insig..., su Digital Humanities. URL consultato il 12 agosto 2022.
  5. Bologna - Archivio di Stato. Dalle "Insig..., su Digital Humanities. URL consultato il 12 agosto 2022.
  6. Bologna - Archivio di Stato. Dalle "Insig..., su Digital Humanities. URL consultato il 12 agosto 2022.
  7. Bologna - Archivio di Stato. Dalle "Insig..., su Digital Humanities. URL consultato il 12 agosto 2022.
  8. Bologna - Archivio di Stato. Dalle "Insig..., su Digital Humanities. URL consultato il 12 agosto 2022.
  9. Bologna, Laura Bassi pronuncia il discors..., su Digital Humanities. URL consultato il 12 agosto 2022.
  10. Questa rappresentazione allude a una scena dell'Opera Ormisda, di Giuseppe Maria Orlandini, che fu presentata al teatro Malvezzi, durante i festeggiamenti per le nozze dei principi. (Anziani consoli, Insignia, vol. XIII, c. 35a)
  11. (DE) Marsch der österreichischen Truppen entlang Porta Saragozza | Leonardo Sconzani | Bildindex der Kunst & Architektur - Bildindex der Kunst & Architektur - Startseite Bildindex, su www.bildindex.de. URL consultato il 12 agosto 2022.
  12. Luigi Crespi, Felsina pittrice: Vite de' pittori bolognesi: tomo III, che serve di supplemento all'opera del Malvasia, Forni Editore, 1769. URL consultato il 12 agosto 2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 45449015 · ISNI (EN) 0000 0000 2135 8176 · CERL cnp00840197 · GND (DE) 131944711 · WorldCat Identities (EN) viaf-45449015
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Leonardo Sconzani

Leonardo Sconzani (1695-1735) was an Italian painter of the late-Baroque period.
- [it] Leonardo Sconzani



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии