art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Leone Leoni (Arezzo, 1509 circa[1]Milano, 22 luglio 1590) è stato uno scultore, collezionista d'arte e medaglista italiano.

Guastalla, monumento a Ferrante I Gonzaga.
Guastalla, monumento a Ferrante I Gonzaga.
Sabbioneta, statua di Vespasiano I Gonzaga collocata nel suo mausoleo
Sabbioneta, statua di Vespasiano I Gonzaga collocata nel suo mausoleo
Disambiguazione – Se stai cercando il compositore veneto del XVI-XVII secolo, vedi Leone Leoni (compositore).
Busto di Carlo V, Madrid, Prado.
Busto di Carlo V, Madrid, Prado.

Biografia


Nacque in Lombardia da una famiglia originaria di Arezzo (Giorgio Vasari, nella seconda edizione delle Vite, lo indica come "Lione Aretino"). Si formò come scultore, cesellatore e intagliatore di gemme a Venezia, dove ebbe modo di assorbire l'influsso dell'arte di Donatello e Jacopo Sansovino, ma la sua opera denuncia comunque i suoi legami con il manierismo toscano di tradizione michelangiolesca.

Grazie a Pietro Aretino entrò nel circolo di Tiziano: dopo l'arresto di Benvenuto Cellini (1538) venne nominato incisore della zecca pontificia ma nel 1540, coinvolto in una cospirazione contro un gioielliere papale, perdette l'incarico e venne imprigionato. Colpevole di aver sfregiato un tedesco venne condannato al taglio della mano, ma Andrea Doria ottenne per lui la grazia.

Nel 1542 si stabilì a Milano, dove ottenne la carica di incisore della zecca imperiale: apprezzato da Carlo V, per il quale eseguì numerosi ritratti in bronzo, seguì l'imperatore nelle Fiandre e in Baviera.

Nel 1546 Leone Leoni viene nominato dal duca Pier Luigi Farnese, figlio del papa Paolo III Farnese, “maestro generale delle stampe delle zecche di Piacenza e Parma”; incarico che dovette lasciare dopo la morte violenta del duca avvenuta nel 1547[2].

Fondò a Milano una scuola di scultura che continuò col figlio Pompeo: nella sua abitazione (la cosiddetta Casa degli Omenoni), disegnata da lui stesso, raccolse una ricca collezione di opere d'arte. Suo allievo fu anche Jacopo Nizzola, detto Jacopo da Trezzo.

Leone Leoni tra il 1568 e il 1569 eseguì per il duca Guglielmo Gonzaga due reliquari d'argento raffiguranti San Silvestro e Sant'Adriano, nella chiesa palatina di Santa Barbara nel Palazzo Ducale di Mantova conservate fino alla fine del XVIII sec. quando furono disperse.[3]

Tra le sue opere monumentali, il monumento funebre a Gian Giacomo Medici nel duomo di Milano, quello di Vespasiano Gonzaga, a Sabbioneta, e il Ferrante I Gonzaga domina l'Invidia a Guastalla.


Galleria d'immagini



Note


  1. Walter Cupperi, Leone Leoni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 64, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato l'11 giugno 2020. Altre fonti indicano come luogo di nascita Menaggio.
  2. Monete del Ducato Farnesiano, su PiacenzAntica.it. URL consultato l'11 giugno 2020.
  3. Maria Giustina Grassi, Le 'statue' di Leone Leoni per Santa Barbara a Mantova: Con una nota sul reliquiario di sant'Adriano, in Vita e Pensiero, Nuova serie, n. 128, Milano, Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, 2000.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 57410696 · ISNI (EN) 0000 0000 8137 0599 · BAV 495/50022 · CERL cnp00588519 · ULAN (EN) 500008130 · LCCN (EN) no93030895 · GND (DE) 118779567 · BNE (ES) XX1077068 (data) · BNF (FR) cb12192515c (data) · J9U (EN, HE) 987007293056005171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no93030895
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Leone Leoni

Leone Leoni (* um 1509 in Menaggio; † 22. Juli 1590 in Mailand) war ein italienischer Bildhauer, Goldschmied und Medailleur[1] der Renaissance.

[en] Leone Leoni

Leone Leoni (ca. 1509 – 22 July 1590) was an Italian sculptor of international outlook who travelled in Italy, Germany, Austria, France, Spain and the Netherlands. Leoni is regarded as the finest of the Cinquecento medallists.[1] He made his reputation in commissions he received from the Habsburg monarchs Charles V, Holy Roman Emperor and Philip II of Spain. His usual medium was bronze, although he also worked in marble and alabaster, carved gemstones and probably left some finished work in wax (in which many of his sculptures were modelled), as well as designing coins. He mainly produced portraits, and was repeatedly used by the Spanish, and also the Austrian, Habsburgs.

[es] Leone Leoni

Leoni (1509 — 22 de julio de 1590) fue un gran escultor italiano que estuvo en Italia, Alemania, Austria, Francia, los Países Bajos españoles y España, país este último donde realizó la mayor parte de su obra.

[fr] Leone Leoni

Leone Leoni dit Leone Aretino[1] (Menaggio, env. 1509 – Milan, 22 juillet 1590) est un sculpteur maniériste italien qui fut également collectionneur d'art. Il est crédité pour avoir importé dans la péninsule ibérique le maniérisme de Florence[2].
- [it] Leone Leoni

[ru] Леони, Леоне

Леоне Леони (итал. Leone Leoni; 1509-89) — итальянский медальер, скульптор и золотых дел мастер, один из самых авторитетных и высокооплачиваемых мастеров эпохи маньеризма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии