art.wikisort.org - ArtistaLeonetta Cecchi Pieraccini, nata semplicemente Leonetta Pieraccini (Poggibonsi, 31 ottobre 1882 – Roma, 23 settembre 1977), è stata una pittrice e scrittrice italiana.
Biografia
Nata a Poggibonsi da Ottaviano Pieraccini e dalla sua terza moglie Argene Zani. Il padre, un medico, era un socialista. Sorella minore di Guido (1873-1953) e sorellastra minore di Gaetano (1864-1957) che fu il primo sindaco di Firenze dopo la Liberazione e poi senatore, Arnaldo (1865-1957) che fu direttore del manicomio di Arezzo e Giulia (1868-1937), nati dal secondo matrimonio del padre con Polissena Sprugnoli. Moglie di Emilio Cecchi, critico letterario e d'arte, Leonetta collaborò con riviste e quotidiani, quali Omnibus, Oggi, L'Europeo, Il Gazzettino.[1]
Diplomata in belle arti a Firenze,[1] fu allieva del macchiaiolo Giovanni Fattori e divenne abile ritrattista. In casa dell'amica pittrice Fillide Giorgi Levasti conobbe Emilio Cecchi che sposò nel 1911. Negli anni trenta e quaranta del Novecento espose opere alla I Quadriennale di Roma, poi a Biennali di Venezia.[2]
Nel 1952 pubblicò le note autobiografiche Visti da vicino, ove descrive gli incontri e le conversazioni con letterati e pittori che frequentarono il salotto della sua casa romana.[1]
Sempre di carattere autobiografico i successivi volumi Vecchie agendine (1960) e Agendina di guerra, 1939-1944 (1964).[1] Nel 2015 la casa editrice Sellerio ha pubblicato, postumo, Agendine 1911-1929, a cura di Isabella D’Amico e con un'introduzione di Masolino D’Amico.[3]
Ebbe quattro figli:
- Mario Cecchi (1912-1912); nato morto
- Giuditta "Ditta" Cecchi (1913-1966); moglie di Amerigo Bartoli Natinguerra
- Giovanna "Suso" Cecchi (1914-2010); nota come Suso Cecchi D'Amico, fu un'importante sceneggiatrice italiana e moglie di Fedele D'Amico (figlio di Silvio D'Amico), madre di Masolino D'Amico (1939), Silvia D'Amico Bendicò e Caterina D'Amico e nonna di Margherita D'Amico ed Isabella D'Amico, figlie di Masolino
- Dario Cecchi (1918-1992); costumista, scenografo, pittore e scrittore
- Dizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, pp. 214-15, riferimenti in Bibliografia.
- Archivi SIUSA, riferimenti e link in Collegamenti esterni.
- Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale.
Bibliografia
- Enzo Ronconi (a cura di), Dizionario della letteratura italiana contemporanea, 2 voll., Firenze, Vallecchi, 1973.
Collegamenti esterni
- Cécchi Pieraccini, Leonetta, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

- Isabella D'Amico, PIERACCINI, Leonetta, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 83, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.

- Leonetta Cecchi Pieraccini, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

- Leonetta Cecchi Pieraccini, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.

- (EN) Opere di Leonetta Cecchi Pieraccini, su Open Library, Internet Archive.

- Mia madre pittrice di Paolo Vagheggi, la Repubblica, 24 gennaio 2000. Intervista alla figlia Suso.
Portale Biografie | Portale Pittura |
На других языках
[en] Leonetta Cecchi Pieraccini
Leonetta Cecchi Pieraccini (31 October 1882 - 23 September 1977) was an Italian painter, originally from Tuscany. Like many artists of the period, she is known principally for portraiture, employing watercolours or oils. Her actual output was more diverse, however. She produced a number of landscapes and monotypes. She was also a diligent diarist, and during the later part of her life published several books, which were autobiographical in character. Her work resonated with art lovers and commentators during the first and middle parts of the twentieth century, through which she lived, surviving to a good age. By the time she died, to the regret of admirers, her work was beginning to fall out of favour, however.[1][2][3]
- [it] Leonetta Cecchi Pieraccini
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии