art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

La famiglia dei Li Volsi o Livolsi è formata da scultori originari di Nicosia e di Tusa, che furono molto attivi in Sicilia nel XVI e soprattutto nel XVII secolo.

La vara di San Sebastiano a Mistretta, Giuseppe e Giovanbattista Li Volsi, tra il 1610 ed il 1611 (la statua è del XX secolo).
La vara di San Sebastiano a Mistretta, Giuseppe e Giovanbattista Li Volsi, tra il 1610 ed il 1611 (la statua è del XX secolo).
la statua di Carlo V di Scipione Li Volsi.
la statua di Carlo V di Scipione Li Volsi.

Furono artisti poliedrici, spaziando dalla scultura lignea alla manipolazione dello stucco, dagli apparati scenografici fino alle arti decorative, cogliendo e padroneggiando le tendenze artistiche del loro tempo, al di là del vernacolo nel quale indulgeva la gran parte delle botteghe di intagliatori attivi nell'area delle Madonie e dei Nebrodi. La loro produzione spaziava dalla vera e propria statuaria religiosa (crocefissi, statue di santi ecc.) agli arredi ecclesiastici (altari e cori lignei), alle "vare", agli apparati scenografici effimeri per la celebrazione di particolari eventi.

Alcuni membri della famiglia raggiunsero una straordinaria capacità nella plasticazione dello stucco, anticipando la fioritura che ebbe tale genere artistico con la famiglia Serpotta, così come dimostrano gli apparati decorativi della tribuna della Chiesa Madre di Ciminna, gli stucchi del bema nella Cattedrale di Cefalù, le decorazioni della cappella del SS. Sacramento nella Matrice di Collesano e quelle della cappella Coccìa nella Matrice d'Isnello.


Genealogia dei Li Volsi


Recenti acquisizioni, oltre a restituire più compiutamente la statura artistica e la cifra stilistica della bottega, hanno ricostruito più esattamente il quadro familiare[1] che era costituito da:


Giovan Battista Li Volsi


Giovan Battista Li Volsi o Giambattista originario di Nicosia, attivo nella prima metà del XVII secolo. Fratello e collaboratore di Giuseppe Li Volsi, padre di Stefano Li Volsi. Scultore particolarmente versato nell'intaglio ligneo, esponente del manierismo e del tardo barocco.[2]


Opere



Stefano Li Volsi


Stefano Li Volsi attivo nella prima metà del XVII secolo, scultore in legno. Figlio di Giovan Battista Li Volsi, verosimilmente un allevo di Fazio e Vincenzo Gagini.[2]


Opere


Statua di San Micheleconservata nella Cattedrale di Caltanissetta.
Statua di San Micheleconservata nella Cattedrale di Caltanissetta.



Giuseppe Li Volsi


Giuseppe Li Volsi Senior attivo dal 1600 al 1650, scultore e stuccatore. Originario di Nicosia e insediatosi a Gangi, figlio di mastro Francesco Li Volsi, fratello di Giovan Battista Li Volsi, padre di Francesco Martino Li Volsi, Giovan Battista Li Volsi Junior e Scipione Li Volsi Junior. Capostipite del ceppo familiare che alla fine del XVII secolo si trasferì a Tusa, aprendo un laboratorio che ebbe prestigiosi incarichi professionali, con un'intensa produzione che copre quattro generazioni, fino ed oltre il 1670. A Tusa la famiglia patrocinò l'edificazione della chiesa di San Giuseppe, nella quale è custodita un’Immacolata foggiata da Scipione, il quale elesse questo edificio come mausoleo per se stesso e per i propri congiunti.


Opere



Isnello



Mistretta



Bottega Li Volsi



Francesco Li Volsi


Francesco Li Volsi attivo nel XVII secolo, scultore e stuccatore attivo nel XVII secolo, documentato come "architetto" e raffinato inventore di apparati scenografici. Figlio di Giuseppe Li Volsi.[10]


Opere



Giuseppe Li Volsi Junior

Giuseppe Li Volsi Junior scultore e stuccatore attivo nel XVII secolo, figlio di Francesco Li Volsi.


Giovanni Battista Li Volsi Junior


Giovanni Battista Li Volsi Junior attivo nel XVII secolo, scultore, figlio di Giuseppe Li Volsi.


Opere



Martino Li Volsi


Martino Li Volsi, figlio di Giuseppe Li Volsi, collaboratore di Scipione Li Volsi e di Francesco Li Volsi nelle loro attività.


Paolo Li Volsi


Paolo Li Volsi figlio di Giuseppe Li Volsi, scultore e collaboratore di Scipione Li Volsi e di Francesco Li Volsi nelle loro attività.[10]


Scipione Li Volsi


Dettaglio statua Carlo V - Piazza Bologni, Palermo.
Dettaglio statua Carlo V - Piazza Bologni, Palermo.

Scipione Li Volsi Junior, Simone o Simeone (Tusa, 12 luglio 1588 - Tusa, 23 settembre 1667) attivo nel XVII secolo, scultore e stuccatore.[10] Figlio di Giuseppe Li Volsi.


Sigismondo Li Volsi


Sigismondo Li Volsi attivo nella prima metà del XVII secolo, intagliatore in legno. Figlio di Giuseppe Li Volsi il gangitano, documentato come apprezzato intagliatore di cori lignei.


Opere



Note


  1. Si vedano in particolare i contributi di Angelo Pettineo e Peppino Ragonese nella bibliografia di seguito citata.
  2. Gioacchino di Marzo, pp. 708.
  3. Gioacchino di Marzo, pp. 709.
  4. Beritelli La Via - Narbone, pp. 163.
  5. Beritelli La Via - Narbone, pp. 176.
  6. Gioacchino di Marzo, pp. 710.
  7. Beritelli La Via - Narbone, pp. 179.
  8. Beritelli La Via - Narbone, pp. 178.
  9. Gioacchino di Marzo, pp. 740.
  10. Gioacchino di Marzo, pp. 737.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 74719626 · CERL cnp00566734 · GND (DE) 121848175 · WorldCat Identities (EN) viaf-74719626

На других языках


[de] Li Volsi

Li Volsi war eine italienische Künstlerfamilie des 16. und 17. Jahrhunderts auf Sizilien.
- [it] Li Volsi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии