Liberale Cozza (Venezia, 20 luglio 1768 – Venezia, 26 maggio 1821) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Si forma come autodidatta, ma estremamente laborioso e attento ad assimilare le nuove tendenze dei maestri della sua epoca in ogni soggetto pittorico che, di volta in volta, si trovava ad affrontare: vedute paesaggistiche, soggetti storici profani o mitologici, storie religiose e pale d'altare[1].
La maggior parte del suo operato si concentra nell'area veneta e lombarda e costituisce un interessante capitolo dell'ultima produzione settecentesca locale[1].
Nelle sue tele sono rilevabili cromatismi caldi e ricchi nei toni, tipici della tradizione veneta cinquecentesca, nei confronti della quale dimostrò sempre un profondo rispetto[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96037603 · CERL cnp00583001 · ULAN (EN) 500053689 · GND (DE) 124843506 |
---|
![]() | ![]() |