art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Libero Tosi (Guastalla, 24 luglio 1902 – Parma, 23 agosto 1988) è stato un fotografo e pittore italiano.

Libero Tosi
Libero Tosi

Biografia


Entra nel mondo della fotografia all'età di 13 anni, facendo apprendistato con il prof. Masetti, direttore della scuola d'arte di Guastalla e appassionato di fotografia. A 17 anni diventa socio dello studio fotografico di Plinio Zani a Gualtieri. Nel 1920 collabora con Borghello, un fotografo di Piacenza che lavora col colore, all'epoca una tecnica pionieristica. Quando Borghello si trasferisce a Milano anche Tosi lo segue, nella metropoli lombarda frequenta diversi studi fotografici e nonostante l'intenso lavoro riesce a frequentare al mattino l'Accademia di Brera.

Nel 1921 sposa una seconda cugina, Maria Rosa Bollini, e nel 1930 si trasferisce a Parma e apre uno studio fotografico in via Cesare Battisti, che intitola «Photorapide», con lo slogan 5 pose, 5 minuti, 5 lire. La consegna rapida delle foto, che sviluppa in un laboratorio al primo piano, è una novità per la piazza di Parma e gli procura subito un notevole afflusso di clienti. Luigi Vaghi, allora il più affermato fotografo di Parma, comincia a temere la concorrenza del nuovo arrivato. I prezzi praticati dal suo studio diventano oggetto di una polemica da parte di vari fotografi di Parma, tra cui, oltre a Vaghi, Montacchini, Pisseri e i fratelli Zambini. Tosi però non recede e nel 1954 apre un nuovo studio nella stessa via, che nel frattempo ha cambiato nome in via Mistrali.

Libero Tosi è stato soprattutto un fotografo da studio, particolarmente apprezzato come ritrattista (dichiarò in un'intervista di non aver mai fatto fotografie in movimento). Tra le numerose personalità che ritrasse a Milano e a Parma, di molte delle quali fu amico, figurano i nomi di Ottone Rosai, Felice Casorati, Mario Soldati, Renato Guttuso, Lidia Alfonsi, Renzo Pezzani e Tiziano Marcheselli.

Nel 1947 ha fotografato a Stresa, con i colleghi Luxardo, Cantera e Malandrino di Roma, Villani e Bonori di Bologna, Pedrotti di Trento, la seconda edizione del concorso Miss Italia. È stato anche un notevole fotografo di monumenti, realizzò fra l'altro una serie di immagini dedicate al Romanico (di Parma e Modena specialmente).

Dopo la sua morte, avvenuta a Parma all'età di 86 anni, lo studio di via Mistrali chiuse i battenti e i figli Carla e Gianfranco donarono al "Centro Studi e Archivio della Comunicazione" dell'Università di Parma tutte le stampe e i negativi frutto di una vita di lavoro.

Miss Parma 1949 fotografata da Libero Tosi.
Miss Parma 1949 fotografata da Libero Tosi.

In maggio-giugno 2008 il Comune di Guastalla e l'Archivio di Stato di Parma hanno organizzato, nel ventesimo anniversario della sua scomparsa, due mostre parallele, a cura di Mauro Carrera, intitolate "Libero Tosi pittore fotografo e gentiluomo". L'Archivio di Stato di Parma ha esposto una trentina di carboncini eseguiti tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta, dipinti che spaziano dalle nature morte ai paesaggi padani, carteggi di importanti corrispondenze e caricature di protagonisti della cultura parmigiana, tra i quali Attilio Bertolucci e Carlo Mattioli.

Il giornalista e fotografo Romano Rosati gli ha dedicato il quarto volume della sua opera «I grandi fotografi di Parma» (6 volumi, Grafiche Step, Parma 2008).


Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 38142474 · ISNI (EN) 0000 0000 2296 1778 · LCCN (EN) no2014166840 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2014166840
Portale Biografie
Portale Fotografia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии