art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni di Ser Giovanni, detto lo Scheggia (San Giovanni Valdarno, 1406Firenze, 1486), è stato un pittore italiano, fratello del più famoso Masaccio.

Lo Scheggia, desco da parto col gioco del civettino, Museo di Palazzo Davanzati, Firenze
Lo Scheggia, desco da parto col gioco del civettino, Museo di Palazzo Davanzati, Firenze

Biografia


Nato nel 1406 a San Giovanni Valdarno, si trasferì con la famiglia a Firenze nel 1417. Tra il 1420 e il 1421 entrò in rapporto con Bicci di Lorenzo, probabilmente come aiuto della bottega di quest'ultimo. Nel 1426 fu a Pisa come mallevadore del fratello Masaccio, di cui rifiuterà l'eredità, per l'inconsistenza di questa, nel 1428. Nel 1429 l'artista aveva una sua bottega nel popolo di Sant'Apollinare a Firenze.

Nel 1430 si iscrisse alla Compagnia di San Luca. Iscritto all'Arte dei Legnaioli come «forzerinario», nel 1433 si immatricolò all'Arte dei Medici e Speziali. Tra il 1436 e il 1440 forni i cartoni per le tarsie della Sagrestia delle Messe del duomo fiorentino.

In questi anni produce per la committenza cittadina soprattutto cassoni e mobili di lusso mentre per il contado esegue pale d'altare e affreschi, di questi ultimi rimane un frammento firmato con il Martirio di San Lorenzo nella chiesa di San Lorenzo a San Giovanni Valdarno. Nel 1449 in occasione della nascita di Lorenzo de' Medici esegue il desco da parto con il Trionfo della Fama oggi conservato al Metropolitan Museum of Art di New York. Lo Scheggia morì nel 1486 e fu sepolto nella chiesa di Santa Croce.

Cassone Adimari, pannello con raffigurata una scena di festa in Piazza del Duomo a Firenze.
Cassone Adimari, pannello con raffigurata una scena di festa in Piazza del Duomo a Firenze.

Del suo catalogo fanno inoltre parte: una Madonna col Bambino (1440-1450), originariamente nella chiesa di San Lorenzo a San Giovanni Valdarno e una tempera su tavola raffigurante un Coro di Angeli Musicanti, parte di anta d'organo proveniente dalla sagrestia dell'Oratorio di San Lorenzo. Nell'ex abbazia vallombroscana di Soffena, inoltre, è conservata una sua pregevole Annunciazione e sempre al maestro è da riferire il cosiddetto Cassone Adimari, un pannello conservato alla Galleria dell'Accademia di Firenze con una scena di festa inserita in un paesaggio cittadino in prospettiva, nel quale si riconosce il Battistero di Firenze.


Opere



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3334881 · ISNI (EN) 0000 0000 6679 7607 · CERL cnp00440700 · Europeana agent/base/44724 · ULAN (EN) 500022041 · LCCN (EN) nr92038838 · GND (DE) 121716619 · J9U (EN, HE) 987007437759505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr92038838
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Giovanni di ser Giovanni Guidi

Giovanni di Ser Giovanni, (1406 – 1486) also known as Lo Scheggia, or "the Splinter" was an Italian painter who was born in San Giovanni Valdarno and was brother to the famous Masaccio.

[es] Scheggia

Giovanni di Ser Giovanni, llamado «el Scheggia», es decir "el Astilla" (San Giovanni in Altura, hoy San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1406 - 1486), fue un pintor renacentista italiano, hermano de Masaccio.

[fr] Le Scheggia

Giovanni di Ser Giovanni dit Lo Scheggia (San Giovanni Valdarno, 1406 - 1486) est un peintre italien de l'école florentine, le frère de Masaccio. Il fut longtemps désigné, avant son identification définitive, comme "Maître du Cassone Adimari".
- [it] Lo Scheggia

[ru] Скеджа

Скеджа, собств. Джованни ди Сер Джованни, (итал. Lo Scheggia, Giovanni di Ser Giovanni; род. Вальдарно, 1406 г., ум. Флоренция 1486 г) — итальянский живописец и резчик по дереву.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии