Lorenzo Fasolo (Pavia, 1463 – Genova, 1518) è stato un pittoreitaliano.
Adorazione del Bambino con s. Francesco e il beato Ottaviano, 1510 ca., Pinacoteca Civica di Savona, dall'antico duomo di savona
Vita
Conosciuto anche con l'appellativo di Lorenzo da Pavia nacque nella città pavese nel 1463. Citato in alcuni documenti tra il 1487 e il 1493, è presente nel 1490 tra l'elenco dei pittori chiamati presso il castello sforzesco di Milano per la decorazione di una sala in occasione dei due matrimoni tra Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e tra Alfredo d'Este con Anna Visconti[1].
Secondo le fonti storiche sarà nel 1495 che, assieme al figlio Bernardino Fasolo, si trasferirà a Genova e sarà proprio nell'allora capitale della Repubblica di Genova che comincerà ad avere i primi incarichi presso chiese e cappelle genovesi. Nei primi anni del XVI secolo decorerà le cappelle interne della cattedrale di San Lorenzo - nel 1502 con la collaborazione dei pittori Ludovico Brea e Giovanni Barbagelata - e nel 1503 nella chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese. Ancora a Genova e sempre nel 1503 realizzerà la decorazione della tribuna e del presbiterio della chiesa di San Siro.
La sua apprezzata opera artistica viene ricercata anche per alcune chiese di Savona come la chiesa di Nostra Signora della Consolazione dove, tra il 1507 e il 1508, realizzerà la Maestà e l'affrescatura della cappella interna di Vincenzo Gustavino; sempre nel 1508 realizzerà un'altra Maestà per la chiesa di Sant'Agostino a Savona.
Rilevata nel 1508 la stessa bottega di Giovanni da Barbagelata decorerà e lascerà sue opere artistiche in molti edifici di culto genovesi, del Genovesato, del Tigullio e nel Savonese.
Morirà nel capoluogo ligure nel 1518 lasciando incompiuta l'opera Santi Sebastiano, Rocco e Pantaleo presso il santuario genovese di Nostra Signora del Monte, polittico che verrà ultimato da suo figlio Bernardino.
Opere
In Italia
Tavola (1496) - Genova, cappella della famiglia Cybo presso la Chiesa di Santa Maria in Passione
Dipinto (1498) - Genova, cappella di San Francesco presso la chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese
Affreschi (1502) - Genova, cattedrale di San Lorenzo (assieme a Ludovico Brea e Giovanni da Barbagelata)
Affreschi (1503) - Genova, cappella presso la chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese
Affreschi - Genova, Abbazia di San Giuliano (in collaborazione con il figlio Bernardino Fasolo)
Tribuna e presbiterio (1503) - Genova, chiesa di San Siro
Santi Siro, Rocco e Sebastiano - Bargagli, chiesa di San Siro[2]
Maestà e affreschi (1507-1508) - Savona, chiesa di Nostra Signora della Consolazione
Compianto di Cristo (1508) - Chiavari, monastero delle Clarisse
Santi Fabiano e Sebastiano tra i Santi Giovanni Battista e Antonio Abate - Genova, oratorio della famiglia Sauli
Maestà (1508) - Savona, chiesa di Sant'Agostino
Genealogia della Vergine (1513) - Savona, chiesa di San Giacomo (oggi conservata in un deposito del Louvre di Parigi)[3]
Polittico Santi Sebastiano, Rocco e Pantaleo (1518) - Genova, Santuario della Madonna del Monte
Storia della vita di Cristo - Chiavari, monastero delle Clarisse
Lunetta affrescata Madonna col Bambino, san Giovanni Battista e san Marco - Chiavari, chiesa di San Giovanni Battista
Affresco Madonna della Misericordia e Strage degli innocenti - Lavagna, santuario di Nostra Signora del Ponte
Tavola Madonna del Buon Viaggio - Chiavari, museo diocesano (anticamente conservata presso la chiesa di San Nicolò dell'Isola presso Sestri Levante)
All'estero
Ancona rinascimentale (XVI secolo) - Zurigo, museo nazionale svizzero (anticamente conservata presso la chiesa di San Vigilio di Lugano)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии