art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Lorenzo Fasolo (Pavia, 1463Genova, 1518) è stato un pittore italiano.

Adorazione del Bambino con s. Francesco e il beato Ottaviano, 1510 ca., Pinacoteca Civica di Savona, dall'antico duomo di savona
Adorazione del Bambino con s. Francesco e il beato Ottaviano, 1510 ca., Pinacoteca Civica di Savona, dall'antico duomo di savona

Vita


Conosciuto anche con l'appellativo di Lorenzo da Pavia nacque nella città pavese nel 1463. Citato in alcuni documenti tra il 1487 e il 1493, è presente nel 1490 tra l'elenco dei pittori chiamati presso il castello sforzesco di Milano per la decorazione di una sala in occasione dei due matrimoni tra Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e tra Alfredo d'Este con Anna Visconti[1].

Secondo le fonti storiche sarà nel 1495 che, assieme al figlio Bernardino Fasolo, si trasferirà a Genova e sarà proprio nell'allora capitale della Repubblica di Genova che comincerà ad avere i primi incarichi presso chiese e cappelle genovesi. Nei primi anni del XVI secolo decorerà le cappelle interne della cattedrale di San Lorenzo - nel 1502 con la collaborazione dei pittori Ludovico Brea e Giovanni Barbagelata - e nel 1503 nella chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese. Ancora a Genova e sempre nel 1503 realizzerà la decorazione della tribuna e del presbiterio della chiesa di San Siro.

La sua apprezzata opera artistica viene ricercata anche per alcune chiese di Savona come la chiesa di Nostra Signora della Consolazione dove, tra il 1507 e il 1508, realizzerà la Maestà e l'affrescatura della cappella interna di Vincenzo Gustavino; sempre nel 1508 realizzerà un'altra Maestà per la chiesa di Sant'Agostino a Savona.

Rilevata nel 1508 la stessa bottega di Giovanni da Barbagelata decorerà e lascerà sue opere artistiche in molti edifici di culto genovesi, del Genovesato, del Tigullio e nel Savonese.

Morirà nel capoluogo ligure nel 1518 lasciando incompiuta l'opera Santi Sebastiano, Rocco e Pantaleo presso il santuario genovese di Nostra Signora del Monte, polittico che verrà ultimato da suo figlio Bernardino.


Opere



In Italia



All'estero



Note


  1. FASOLO, Lorenzo di Marzia Cataldi Gallo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995), su treccani.it.
  2. Secondo alcuni storici dell'arte potrebbe però non essere opera di Lorenzo Fasolo
  3. La Famille de la Vierge, su collections.louvre.fr.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 283841963 · ISNI (EN) 0000 0004 5876 7116 · Europeana agent/base/45412 · ULAN (EN) 500020231 · LCCN (EN) n85281828 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85281828
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Lorenzo Fasolo

Lorenzo Fasolo (1463–1518), called Lorenzo di Pavia, was a Lombard painter living in the early part of the 16th century, who went from Pavia to Genoa, and was one of the artists employed by Lodovico Sforza in 1490 in the decorations of the Porta Giovia Palace at Milan. His chief work is an altar-piece representing The Deposition from the Cross, which he painted in 1508, for the nuns of Santa Chiara, at Chiavari, where it still remains. The Louvre has by him The Family of the Virgin, dated 1513. His son Bernardino Fasolo was also a painter.

[fr] Lorenzo Fasolo

Lorenzo Fasolo ou Lorenzo da Pavia (Pavie, 1463 - Gênes, 1518) est un peintre italien.
- [it] Lorenzo Fasolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии