art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Lorenzo Mosca (... – 1789[1]) è stato un militare e scultore, modellatore di statuine per presepi.

Lorenzo Mosca, Angelo MET
Lorenzo Mosca, Angelo MET
Lorenzo Mosca, Angelo  Angel Metropolitan Museum
Lorenzo Mosca, Angelo Angel Metropolitan Museum
Lorenzo Mosca, Uno dei Re Magi MET
Lorenzo Mosca, Uno dei Re Magi MET
Lorenzo Mosca, Angelo MET
Lorenzo Mosca, Angelo MET

Biografia


Lorenzo Mosca, di cui si hanno scarsissime notizie documentarie, era figlio di un plasticatore e organizzatore di presepi napoletani. Si hanno notizie della sua attività a partire dal 1760. Era un ufficiale che faceva servizio nell'archivio della Segreteria di Stato della Marina, con un emolumento di 15 ducati al mese. Aveva fatto un corso di disegno e come seconda attività scolpiva statuine per il presepe e ne organizzava la scena. Il corpo delle statuine lo realizzava in legno grezzo, mentre le mani, i piedi e il viso li faceva in ceramica colorata. A volte scolpiva nel legno anche braccia e gambe. Si ispirava, nella postura delle sue statuine, alle sculture di Matteo Bottiglieri. Si occupava, in particolare, della conservazione, restauro e della regia del presepe artistico del Duca di Chiara Calà.[2] Lorenzo Mosca risulta in attività, presso l'archivio, ancora nel 1784, quando ottenne un aumento dello stipendio.[3]

Realizzò anche statuine vestite con il costume tipico di differenti zone del Regno di Napoli. Gennaro Borrelli infatti afferma: «Il Perrone[4] scrive che il Mosca cercò di riprodurre i vari tipi dei nostri paesi, specialmente di Procida, di Torre del Greco, di Terra di Lavoro, contado di Molise, Abruzzo e Calabria, conducendo, certamente, una indagine su modelli al vero, un fatto che gli consentì di cogliere quelle rapite espressioni che trasfuse nei suoi pastori folgorati dalla luce dell'angelo e dalla divina culla.»[5]

Nel Presepe del Re, di proprietà del Banco di Napoli e che in qualche occasione è esposto nella cappella del Palazzo Reale di Napoli, ci sono molte statuine di Lorenzo Mosca.


Opere in musei e in collezioni[6]



Note


  1. Lo storico Pietro Napoli Signorelli dichiarò che Lorenzo Mosca era morto all'inizio del 1789. Napoli Signorelli,  p. 266.
  2. Napoli Signorelli,  p. 271.
  3. Archivio di Stato di Napoli, vol. 66, anno 1764-1775.
  4. A. Perrone, Cenni storici sul presepe, Napoli, 1896.
  5. Borrelli,  p. 85.
  6. Per questo elenco la pubblicazione di riferimento è: Borrelli,  pp. 219-220 e tavole.
  7. «Per questi presepi lavorarono i fratelli Bottigliero seguiti dall'architetto-platificatore Francesco Viva eletti ad ideali maestri dal Mosca. [...] Così si spiega il suo eccezionale mandriano (Museo di S. Martino - sala 36) che nel volto tradotto in piani levigati e sfuggenti, con gli zigomi sporgenti, reca gli stilemi della maschera del Re Mago Vecchio di M. Bottigliero (coll. Famiglia Catello) al quale era stato in precedenza attribuito. A tale modello il Mosca si aggancia per una vasta serie di Re MagiBorrelli,  p. 85.
  8. Baranello, Museo Civico, vetrina XII, primo ripiano Lorenzo Mosca, Paggetto, seconda metà XVIII Pagina 7 del catalogo del museo disponibile al seguente indirizzo

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 309815836 · ULAN (EN) 500335698
Portale Biografie
Portale Design
Portale Napoli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии