Lorenzo Orengo (Genova, 1838 – Genova, 25 marzo 1909) è stato uno scultore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Frequentò l'Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova e si perfezionò nello studio di Santo Varni.
Fu uno dei principali esponenti del realismo borghese ed è noto soprattutto per la realizzazione di alcune monumentali tombe che si trovano nel cimitero di Staglieno, nel capoluogo ligure, tra le quali spicca per notorietà la "venditrice di noccioline".[1] [2][3]
Genova, Cimitero di Staglieno
Novi Ligure, Cimitero monumentale
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30693301 · ISNI (EN) 0000 0000 6686 7097 · ULAN (EN) 500074392 · GND (DE) 132253917 · WorldCat Identities (EN) viaf-30693301 |
---|
![]() | ![]() |